IL CIELO SOPRA MILANO | Teatro Oscar

IL CIELO SOPRA MILANO 

Dopo Cantiere Odissea – Viaggio teatrale nel Municipio 4, Teatro Oscar anche quest’estate esce da Via Lattanzio e abita i quartieri di Porta Romana, Corvetto, Forlanini, Rogoredo! 

Una giovane squadra di artisti under35 – 3 autrici e 6 tra attrici e attori, oltre a musicisti del Conservatorio di Milano – sarà guidata dal regista Paolo Bignamini nella creazione di un esperimento corale inedito, dal titolo Le ali del desiderio. Punto di partenza della creazione artistica, Il cielo sopra Berlino (1987) Wim Wenders. Dal confronto con il film, sono nati 3 interventi teatrali in tre tappe diffuse sul territorio tra Calvairate, Forlanini e Rogoredo. Un totale di 6 serate per raccontare in luoghi inaspettati la nostra città, Milano, e della complessità di storie e vite che la abitano. 

A completare la rassegna, tanti spettacoli teatrali diffusi nel Municipio 4: a partire dalla Cascina San Giacomo (Nocetum) con lo spettacolo La nutrice, ideato e rappresentato per Cantiere Odissea, fino a Cantata contro la guerra di Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano e ben 12 interpreti internazionali, in scena a Cascina Sant’Ambrogio (Cascinet); non potranno mancare poi Giacomo Poretti e Daniela Cristofori con un nuovo testo inedito… Imperdibili, infine, gli appuntamenti al Parco di Porto di Mare per grandi e piccini e il Bar della Poesia a fine settembre nel cortile del Teatro degli Angeli! 

NOTE DI REGIA LE ALI DEL DESIDERIO (CIRCO A MILANO, AUTOMOBILI, L’ANGELO)
Prendendo le mosse dal grande, emblematico, film di Wim Wenders “Il cielo sopra Berlino”, proviamo a tratteggiare, in dialogo con il cinema, la letteratura e la musica, un affresco contemporaneo della nostra città, Milano. 
O meglio: sul tavolo c’è la messa a tema di alcuni fili emergenti della complessa contemporaneità che ci circonda. Così, nell’urgenza della scrittura di tre giovani autrici che vivono questa città, affiora la necessità di non chiudere gli occhi di fronte alla tragedia dell’altro (la guerra, la migrazione, l’emarginazione) e di non asserragliarsi in una solitudine cieca e autoreferenziale che porta solo a una sterilità disumana, cinica e, in ultima istanza, a una morte. 
Così come il cielo sopra la capitale tedesca era l’elemento che unificava una popolazione divisa dal muro della guerra fredda, allo stesso modo oggi guardiamo al nostro cielo interrogandolo in cerca di un senso che spesso ci sfugge. 
L’intuizione di Wenders – semplice e potente – di confondere negli stessi luoghi gli esseri umani e i loro angeli custodi, indistinguibili a prima vista, e come incuriositi gli uni gli altri dalle reciproche vite, consente uno spunto narrativo potente per il nostro contemporaneo.
Ci sarà qualcosa o qualcuno lassù, nel cielo sopra Milano, in quel vuoto, a fondare questo quotidiano non senso? Un’interrogazione all’enorme buco sopra e sotto di noi: la speranza (o la disperazione) che ciò che non vediamo non sia solo un nulla. 

Paolo Bignamini    

GIUGNO 2025

La nutrice

Sabato 21 Giugno 2025, h. 20.30 • Cascina Nocetum

testo di GIULIA VILLA
con CARLOTTA VISCOVO

Nel 2013, durante gli scavi archeologici sotto il pavimento della chiesa dei santi Filippo e Giacomo di Nocetum, è stata trovata la tomba di una donna. La sua storia si dipana nei secoli e ci racconta della cura che caratterizza il luogo del Nocetum.

LUGLIO 2025

Cantata contro la guerra. Prova aperta

Giovedì 3 Luglio 2025, h. 21.00 • Teatro degli Angeli

di CRISTIAN CERESOLI
con SILVIA GALLERANO, FABIO MONTI, GIANLUCA CASADEI, STEFANO PIRO, VERA BENCIVELLI, LARA CERESOLI, NICOLA CERESOLI, OLIVIA MONTI, TERESA MONTI, FRANCESCA RISOLI, FEDERICA UGOLINI

Un concerto, uno spettacolo, un musical (e una festa) dove a ballare sono i corpi di chi ascolta e dove ci si lascia trascinare, cantando, in coro, da una banda di dodici ragazzini che con il loro entusiasmo, tra una partita di pallone e i carri armati, si ribella allo squallore delle guerre.

Kanu

Venerdì 4 Luglio 2025, h. 20.30 • Zona Tronchi (Parco di Porto di Mare)

con Bintou Outtara 
accompagnamento musicale a cura di Kady Coulibaly, Moro Kanute, Yaya Dembele, Cyrille Oulane 

La leggenda della nascita del fiume Niger, trasparente, non è che la superficie, l’immagine riflessa del nostro volto, con il suo enigma antico e misterioso.

Le ali del desiderio 1: Circo a Milano

Giovedì 10 – Venerdì 11 Luglio 2025, h. 21.00 • Mulino di Chiaravalle

ideazione e regia Paolo Bignamini  
drammaturgia Giulia Asselta, Aurora Lombardo, Bianca Montanaro 
con Leonardo Castellani, Miryam Chilà, Francesco Maruccia, Giorgia Paolillo, Giacomo Toccaceli, Giulia Villa

Due fratelli, Amani e Omar, migranti in fuga da una guerra, lavorano in un circo alla periferia di Milano. La loro quotidianità si scontra con quella, indifferente e spietata, di ogni grande città.  L’incontro con Teo cambierà la loro vita…

Le ali del desiderio 2: Automobili

Giovedì 24  – Venerdì 25 Luglio 2025, h. 20.30 • Teatro degli Angeli

ideazione e regia Paolo Bignamini  
drammaturgia Giulia Asselta, Aurora Lombardo, Bianca Montanaro 
con Leonardo Castellani, Miryam Chilà, Francesco Maruccia, Giorgia Paolillo, Giacomo Toccaceli, Giulia Villa

Tre automobili, tre storie che si incrociano, tre corse disperate alla ricerca di un senso che sembra sfuggire. La sparizione del giovane Omar ci viene raccontata da tre punti di vista complementari ma profondamente differenti.

Sono signor-ina!

Venerdì 18 Luglio 2025, h. 20.30 • Zona Tronchi (Parco di Porto di Mare)

di e con Maria Carolina Nardino 

Un omaggio divertente ed emozionante alla grande Anna Marchesini, in compagnia delle sue più famose “femminacce”: la signora Flora, la signorina Carlo, la mistica maga e tante altre!

SETTEMBRE 2025

Le ali del desiderio 3: L’angelo

Giovedì 4  – Venerdì 5 Settembre 2025, h. 20.30 • Chiesa di San Nicolao della Flue

ideazione e regia Paolo Bignamini  
drammaturgia Giulia Asselta, Aurora Lombardo, Bianca Montanaro 
con Leonardo Castellani, Miryam Chilà, Francesco Maruccia, Giorgia Paolillo, Giacomo Toccaceli, Giulia Villa

Omar, il giovane misteriosamente scomparso dal circo dove lavorava, ci racconta in prima persona la sua vicenda, trasportandoci in un passato di gioia e speranza.

Il testamento dell’ortolano

Venerdì 12 Settembre 2025, h. 20.30 • Zona Tronchi (Parco di Porto di Mare)

di Antonio Catalano  con Massimo Barbero

Una fiaba antica, dai contenuti modernissimi: il legame di amore e cura per il Pianeta Terra. Protagonista della storia è l’ortolano Adelmo che racconta la sua vita, legata a doppio filo con quella dell’orto che da sempre coltiva.

WORK IN PROGRESS

PRESTO ONLINE TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA!

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL PER NON PERDERTI GLI SPETTACOLI

Sostieni IL CIELO SOPRA MILANO!

La realizzazione de Il cielo sopra Milano è possibile grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano e l’Associazione InAtto, insieme a Teatro Oscar deSidera, ha accolto la sfida della raccolta fondi: attraverso una donazione sarà possibile sostenere attivamente la realizzazione del festival estivo e di tutte le azioni concrete che la Fondazione promuove su tutto il territorio milanese. Sarà possibile donare fino al 30 settembre per sostenere il progetto Il cielo sopra Milano sul sito della Fondazione.  

IL CIELO SOPRA MILANO è un progetto di Associazione InAtto in collaborazione con Teatro Oscar | direzione artistica GIACOMO PORETTI, LUCA DONINELLI, GABRIELE ALLEVI | organizzazione e comunicazione GIANMARCO BIZZARRI, GIACOMO FAUSTI, RAFFAELE RAMINELLI | responsabile crowdfunding MARTINA CERIANI | amministrazione LUIGINA ROSSONI | illustrazione di ROBERTO ABBIATI | foto di scena IIF ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA | progetto grafico &1 LAB

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutti gli spettacoli