Formazione
Scopri tutti i corsi e i progetti di formazione legati alle nostre sale!
Teatro Oscar DanzaTeatro offre formazione e produzione di spettacoli di Danza e di Teatro. Oltre ai regolari corsi delle diverse discipline, sono previsti percorsi formativi – volti ad avvicinar le persone all’Arte tersicorea e al Teatro intesi come linguaggio espressivo globale, utilizzando lo studio di queste arti espressive con finalità didattiche ed educative – e corsi di avviamento professionale. Il progetto della Scuola nasce dalla convinzione che il rigore e la disciplina possano essere preziosi strumenti per insegnare un giusto rapporto con il proprio corpo e prevenire le problematiche adolescenziali. Le attività insegnate sono un mezzo attraverso il quale si impara a conoscere, apprezzare ed accettare nel giusto equilibrio il proprio corpo, le proprie capacità e i propri limiti. Il confronto continuo deve servire da stimolo e non tramutarsi in competizione negativa. Il 7 dicembre 2009 il Comune di Milano ha voluto riconoscere il valore del progetto educativo e dell’alta professionalità didattica della Scuola con il conferimento dell’attestato di Civica Benemerenza “Ambrogino d’Oro”. Dal 2015 il centro è Ente accreditato ai servizi di Formazione Professionale di Regione Lombardia e nello stesso anno ha ottenuto il Certificato Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001.La Scuola ha da sempre promosso un piano didattico di alto profilo offrendo una preparazione seria e completa che ha permesso di ricevere l’ammissione come Membro del Consiglio Internazionale della Danza – UNESCO.
Casa Teatro UMANA MENTE è un progetto ideato e sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE, in collaborazione con il Teatro de Gli Incamminati e il Centro interdipartimentale Officine Creative dell’Università degli Studi di Pavia, con l’obiettivo di dar vita a una scuola per le arti della scena che sia, al contempo, un’esperienza educativa e formativa per persone con e senza disabilità, in un’ottica di inclusione lavorativa e partecipazione sociale. Si sostanzia in un percorso formativo biennale rivolto ad aspiranti attrici e attori con diverse abilità che intendano acquisire competenze qualificate nel campo del teatro, delle arti performative e del teatro sociale, integrando la prospettiva artistica a quella sociale della cura della persona, della comunità e della sostenibilità sociale. In linea con questi obiettivi, l’approccio formativo della Casa Teatro è volto alla promozione della persona e del gruppo, unendo la trasmissione di conoscenze e competenze teatrali di eccellenza, con i modelli della formazione esperienziale e dell’auto-apprendimento, in modo da valorizzare i saperi e le doti specifiche di ciascun partecipante, insieme all’esperienza di gruppo.