Rassegna Scuole
Ai docenti
La scuola è il luogo della formazione e dell’educazione della persona. Come Teatro Oscar e Teatro degli Angeli proponiamo non solo un avvicinamento al mondo teatrale ma anche un aiuto concreto all’esperienza didattica d’aula per le scuole superiori di primo e secondo grado, dando la possibilità di affrontare gli argomenti scolastici da una prospettiva diversa, pulsante ed emozionante.

Scuole Secondarie di I e II Grado
Quest’anno, Teatro Oscar e Teatro degli Angeli propongono una ricchissima rassegna di classici: a partire da Shakespeare / Sonetti, in cui Valter Malosti porta in scena Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia, si arriva fino a Goldoni con La Locandiera di Andrea Chiodi e Tindaro Granata, passando per un appuntamento manzoniano con Toni Servillo che legge l’incontro tra il Cardinal Federigo e Don Abbondio. Due invece gli appuntamenti pirandelliani: a gennaio, Fantasmi di e con Enzo Vetrano e Stefano Randisi ripercorre Colloqui coi personaggi, Il berretto a sonagli, L’uomo dal fiore in bocca e non solo; a maggio, invece, Laboratorio Metamorfosi/Teatro19 porta in scena La sagra del signore della nave, atto unico rappresentato per la prima volta alla presenza del Duce.
Tre gli spettacoli dedicati al rapporto con la scienza e la tecnologia: Mai più Majorana, del giovanissimo Francesco Maruccia, esplora la scomparsa del genio siciliano e la sua indagine scientifica; Lo scrittore automatico con Andrea Carabelli, racconta dell’Intelligenza Artificiale a partire da un racconto di Roald Dahl; torna, infine, Il sogno di Galileo di Marco Bersanelli e Luca Doninelli, che tematizza il cambiamento radicale nella scienza della modernità, attraverso un incontro immaginifico tra Leonardo da Vinci e Galileo Galilei.
Novità assoluta della stagione 2025/2026, la rassegna Che mito sei?, a cura di Cristina Dell’Acqua, esplora diversi miti greci – tra cui Alcesti, Medea, Prometeo – per scoprire le radici della nostra cultura contemporanea.
Dedicata al grande scrittore russo, la rassegna Bulgakov Cabaret, ideata da Paolo Bignamini, accompagna la prima parte dell’anno con 4 spettacoli che rielaborano alcuni racconti giovanili e il grande romanzo Il maestro e Margherita.
Torna quest’anno uno spettacolo molto amato, in occasione della Giornata della Memoria: Perlasca. Il coraggio di dire no, con Alessandro Albertin che racconta la vita di un grande italiano nel periodo della Shoah. Appuntamento con la storia anche a fine maggio, con Posso battere Kennedy a golf in cui Massimo De Luca racconta il rapporto tra sport e politica nel ‘900.
Infine, per le scuole secondarie di primo grado, Robinson and Friday con Carlo Rossi e Lee White, in lingua inglese, ripercorre il grande romanzo di Defoe.
PREZZI: Posto unico € 10
ATTENZIONE: Lo spettacolo Toni Servillo legge Manzoni ha un costo di 30€.
Per i gruppi organizzati dalle scuole hanno diritto ad 1 biglietto omaggio i docenti accompagnatori ogni 15 studenti paganti e gli studenti con disabilità certificata. Per i docenti in esubero è previsto 1 biglietto ridotto a € 5,00.
È possibile acquistare biglietti e abbonamenti per gli studenti e gli insegnanti con Bonus Cultura 18app e Carta del Docente.
È possibile concordare delle recite straordinarie in orario scolastico (matinèe), oltre quelle indicate nel calendario. Il cartellone potrebbe subire variazioni.
INFO E PRENOTAZIONI:
scuola@oscar-desidera.it
Tel. +39 340 7353545

Scuole dell'Infanzia e Scuole Primarie
In collaborazione con Teatro Oscar DanzaTeatro ritorna L’Oscar per Tutti, la Rassegna di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù a cura di Daniela Monico. L’iniziativa è rivolta ai bambini delle Scuole dell’Infanzia e Primarie. I piccoli e giovani spettatori potranno assistere a spettacoli di genere diverso condividendo con mamma e papà l’emozione delle storie raccontate dal vivo e riflettere sui vari temi proposti rielaborandoli in classe con i propri insegnanti.
Vogliamo che il Teatro Oscar continui ad essere un punto di riferimento per bambini, scuole e famiglie, un luogo familiare e caloroso da frequentare, un polo di coinvolgimento per le nuove generazioni. Crediamo infatti che i piccoli spettatori di oggi possano cambiare la vita del teatro domani e solo partendo da loro possiamo continuare a sperare che il teatro con la sua magia continui a regalare momenti importanti ed emozionanti legati all’ascolto e all’immaginazione.
PREZZI RECITE SCOLASTICHE: posto unico € 7,00. Per i gruppi organizzati dalle scuole, hanno diritto a 1 biglietto omaggio i docenti accompagnatori ogni 5 studenti paganti e gli studenti portatori di handicap con disabilità certificata. Per i docenti in esubero è previsto 1 biglietto ridotto a € 7,00.
MODALITÀ DI ACQUISTO E RITIRO BIGLIETTI GRUPPI SCUOLA: i posti opzionati devono essere confermati e pagati almeno 10 giorni prima della data dello spettacolo. I biglietti possono essere pagati presso la biglietteria del Teatro o tramite bonifico. I biglietti acquistati tramite bonifico potranno essere ritirati direttamente in Teatro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
È possibile acquistare biglietti e abbonamenti per gli studenti e gli insegnanti con Bonus Cultura 18app e Carta del Docente.
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@teatrooscardanzateatro.it | 02 5455511