CAMMELLI A BARBIANA
TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, ItaliaUn ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma...
Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma...
Marzo 1991. Nell’arco di tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova sbarcano a Brindisi. Ad accoglierli una...
Uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte,...
La Commedia di Dante disegna un percorso ascendente, una risalita: e come ogni risalita ha inizio nel più profondo dei baratri. L’Inferno è la cantica dell’immobilità, in cui i dannati non...
Una coppia di anziani, Lui e Lei, si sta recando ad un funerale. Lei è tutta in ghingheri, tailleur e gioielli, Lui è un misto tra abito da cerimonia e...
Deluso da una quotidianità sbiadita, un ragazzo abdica alla realtà per vivere tra avventure online e tramonti in HD; una giovane donna, alle prese con una gravidanza imprevista, è incalzata...
Il Purgatorio è la cantica del perdono, della tenerezza per se stessi; è la cantica del presente, del tempo e dello spazio, dell’umanità, del percorso e del lungo lavoro che l’uomo deve...
Dopo il successo di Cappuccetto Rosso e Biancaneve, il professor Silvano Petrosino torna al Teatro Oscar con un nuovo appuntamento di Le fiabe non raccontano favole: protagonista dell’analisi del filosofo...
Alessandro Manzoni, ormai anziano, alle prese con il bilancio di una vita, fa i conti con la sua opera e incontra per un'ultima volta, dopo tanto tempo, il personaggio che...
Col Paradiso arriviamo alla fine di un cammino verso la verità della vita in cui Dante non abbandona, neppure per un istante, né ragione né passioni: più si avvicina alla visione di...
Uno spettacolo attuale, pungente, divertente ed irriverente. In tournée dal 2016, per tre stagioni consecutive, è stato in rassegna attraversando l’Italia da Milano a Bologna, da Venezia a Roma e...
Costruire è potere e sapere rinunciare alla perfezione. Un concerto musicale dedicato a quei cantautori che, oltre a piacerci, con le loro canzoni hanno raccontato il senso di comunità, ovvero...
Costruire è potere e sapere rinunciare alla perfezione. Un concerto musicale dedicato a quei cantautori che, oltre a piacerci, con le loro canzoni hanno raccontato il senso di comunità, ovvero...
SEMI racconta la storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo nato a Mosca nel 1887 e morto a Saratov nel 1943, un visionario, un eccezionale scienziato il cui valore, riconosciuto...
“Manzoneria” è il neologismo che Testori aveva coniato per indicare quell’immenso deposito di lezioni, suggestioni, inneschi umani e poetici, derivato dalla frequentazione con il grande autore dei Promessi Sposi. Manzonerie...
"Puskas chi?" nasce da un’idea di Fabio Zulli che coinvolge Gianfelice Facchetti prima come drammaturgo, poi come regista. È una storia vera? In parte, sono tante storie vere divenute un’unica storia che...
Mentre si accinge a girare il suo primo film, Pier Paolo Pasolini tiene un diario personale. Sono pagine di enorme bellezza, stranamente semplici, piene di poesia e di stupore. La...
Dalla, Gaber, De Gregori, Fossati, Battisti, Capossela, Bersani, Chieffo e altri autori della canzone italiana (tra cui anche Pastori & Muto, ma scritti più in piccolo) nell'interpretazione rigorosamente "in acustico"...
Siamo due amici. Siamo due attori. E siamo due appassionati di montagna. Meglio: arrampicatori della domenica. Circa tre anni fa ci siamo imbattuti nell’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e...
"Puskas chi?" nasce da un’idea di Fabio Zulli che coinvolge Gianfelice Facchetti prima come drammaturgo, poi come regista. È una storia vera? In parte, sono tante storie vere divenute un’unica storia che...
Nel cuore pulsante di Milano, la splendida terrazza della cattedrale si prepara ad ospitare un evento imperdibile, che invita la città a risollevare lo sguardo per assistere al grande spettacolo...
Avete mai contemplato un bialbero? E un nido di formiche rufe? Sapreste distinguere un’impronta di cinghiale da uno zoccolo di gnu? Dopo il successo della rubrica video “GIOVA LOVES NATURE”,...
Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero?...
In collaborazione con il Centro Culturale di Milano - ingresso con offerta libera Le brucianti parole di Alda Merini raccolte nel poemetto Magnificat suscitano una vibrante interpretazione da parte di...
"Il mio Pasolini è il Pasolini politico. Ma detto questo sorgono subito i distinguo e i misteri. La politica di Pasolini è inseparabile dal grumo oscuro e disperato che fu...
"Puskas chi?" nasce da un’idea di Fabio Zulli che coinvolge Gianfelice Facchetti prima come drammaturgo, poi come regista. È una storia vera? In parte, sono tante storie vere divenute un’unica storia che...
Quattro figure vestite di nero e truccate di bianco entrano in una scena vuota e col solo uso del corpo evocano gli scenari più fantasiosi. Ecco comparire di fronte agli...
Scritto e interpretato da Giacomo Poretti, questo monologo raccoglie divagazioni e provocazioni su un ‘organo’ che i moderni manuali di anatomia non contemplano, ma di cui da millenni gli uomini...
In ospedale si entra solo per tre motivi: se uno è ammalato, se si va a trovare un ammalato, oppure, se sei particolarmente sfortunato, se ci devi lavorare. Il protagonista...
“Quando s’andava a mangiare il pesce, Sergio. Alla tu mamma gli garbava tanto andà a mangià il pesce là, come ci si chiamava? Come era il ristorante? Come si mangiava. Te...
con MARCO BALZANO (scrittore), MARCO GAROFALO (fotografo e reporter), JACOPO FERRARI (italianista), EMANUELINO e MOSÈ COV (trapper) modera LUCA DONINELLI Una presentazione provocatoria per introdurre il ciclo dei “(NON) COMPLEANNI”,...
Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgereil...
Slot Machine racconta la caduta vertiginosa di un giocatore, di un annegare nell’azzardo, dove ogni legame affettivo viene sacrificato sull’altare del niente. Amara è la sua fine e, nel suo...
Sulla scena le statue di Peppone e Don Camillo, quelle che si fronteggiano a grandezza naturale in Piazza Matteotti a Brescello, provincia di Reggio Emilia. Sono lì dal 2001, opera...
Guerra, calamità, corruzione, criminalità. Cosa significa raccontare ogni giorno il male con onestà e realismo? Ne rifletteremo con l'aiuto di Mario Calabresi. IL CICLO: TRE PORTE SULLA NOTTE. Sbarcata in...
“Ogni finzione che mostri l’uomo in riposo morale è difforme dal vero” A. Manzoni A conclusione dei Promessi Sposi non compare la parola ‘fine’, spostata invece al termine della Storia...
Due scrittori di successo, Gianni Biondillo e Raul Montanari, rifletteranno su quello che è il tema della letteratura per eccellenza. Come si fa a raccontare il male senza ambiguità? Come...
E' la più manzoniana delle tre serate. Le fake news sono vecchie come il mondo, e soprattutto durante i conflitti sono spesso le protagoniste asssolute. Si nutrono indifferentemente di verità...
Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Letizia va alla guerra è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne...
Come si può raccontare una metropoli che ha fatto del suo dinamismo una cifra, una missione, dopo che le nostre città si sono svuotate per una pandemia che ci ha...