LO SBOOM
TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, ItaliaL’eroe di questa “storia mediocre” arriva a Milano all’inizio degli anni Sessanta col preciso intento di far saltare in aria un grattacielo, simbolo del potere e di un boom economico...
L’eroe di questa “storia mediocre” arriva a Milano all’inizio degli anni Sessanta col preciso intento di far saltare in aria un grattacielo, simbolo del potere e di un boom economico...
Cenerentola è una storia così conosciuta da non avere bisogno di parole. Per questo lo spettacolo si affida quasi interamente alla musica (scritta appositamente dal giovane compositore Matteo Pirovano) e...
In Arlecchino Furioso è ancora la Commedia dell’Arte ad essere protagonista, con la maschera simbolo del teatro italiano ad animare uno spumeggiante spettacolo. L’Amore, quello con la “A” maiuscola, è...
Enrico Bertolino e Luca Bottura danno vita ad uno spettacolo caleidoscopico in cui l’attualità, politica e di costume, e la satira si contamineranno danneggiandosi a vicenda. In Interessa l’articolo? le...
“Perché non posso più andare a scuola papà?” “Perché siamo ebrei, Liliana” Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di...
"Ci vorrà ancora del tempo per poter valutare nella sua vastità e nella sua profondità l'influsso che le canzoni di Claudio Chieffo hanno avuto su milioni e milioni di persone...
Alina non è una cattiva strega, è solo che non sa volare. Andando a sbattere continuamente contro gli alberi della sua montagna piccola si riempie di graffi e lividi ogni...
Lo spazio scenico è un surrogato di circo. È il dramma di K, o forse la commedia di K, che si sveglia e trova poliziotti vestiti di tutto punto nella sua...
IL CICLO: VERSUS. Due sono le forze del teatro: da un lato l'immaginazione, l'affabulazione, il sogno; dall'altro il teatro non si può fare senza i corpi, senza un luogo, senza...
Monologo sull’ineluttabilità del cibo nella nostra esistenza. Reduce da una scorribanda in un moderno supermarket, un cliente poco modello viene rieducato dalla Security e costretto a sproloquiare su verdura, frutta,...
Dalle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997, un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco. Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per...
Tutto è nato da un’idea degli amici Allevi e Doninelli, quella di portare in scena la scrittura “giornalistica” di Giovanni Testori. In quell’idea risiede il senso primo di questa “lettura...
"Siamo troppo vicini, ma non vicini abbastanza" In occasione del matrimonio dell’ultima e unica figlia femmina di una numerosa famiglia tutta al maschile, si riuniscono nuovamente tre generazioni di persone...
La Bibbia è diventata poco a poco materia per specialisti. È come se le Scritture, con il loro enorme patrimonio di storie e di personaggi, fossero state cancellate dalla testa...
Testa di Legno è un ragazzino senza famiglia, irrequieto, disubbidiente e bugiardo: una testa di legno, appunto. Qualcuno lo definisce addirittura "un caso disperato": nessuno lo vuole, e lui, testardo, non...
IL CICLO: VERSUS. Due sono le forze del teatro: da un lato l'immaginazione, l'affabulazione, il sogno; dall'altro il teatro non si può fare senza i corpi, senza un luogo, senza...
Mentre si accinge a girare il suo primo film, Pier Paolo Pasolini tiene un diario personale. Sono pagine di enorme bellezza, stranamente semplici, piene di poesia e di stupore. La...
Il Padre Eterno e Lucifero stanno giocando a scacchi. Lucifero sta perdendo e accusa Dio di giocare sporco. La storia, sostiene il diavolo, è disseminata di inganni, di sotterfugi con...
Lewis e Waldorf sono due amici inseparabili sin dai tempi dell’università. 10 anni dopo Lewis è sposato con Morgan, vogliono un bambino anche se la loro casa è troppo piccola....
IL CICLO: VERSUS. Due sono le forze del teatro: da un lato l'immaginazione, l'affabulazione, il sogno; dall'altro il teatro non si può fare senza i corpi, senza un luogo, senza...
“Colui che si assicura un posto di sagrestano o di seggiolaio nella cattedrale costruita, è già un vinto. Ma chiunque porta nel cuore una cattedrale da costruire, è già vincitore.” Questa frase...
Gli “incroci pericolosi” fra sport e politica sono e sono stati tanti, specie a partire dagli anni a cavallo fra i ‘70 e gli ‘80, quando tre consecutivi boicottaggi spinsero...
Con la vittoria dell’Argentina ai mondiali arriva al Teatro Oscar anche il nuovissimo spettacolo di Federico Buffa, straordinario telecronista sportivo, che dopo il recente successo di Italia Mundial e RivaDeAndrè...
Nel 1959 viene proiettato a Cannes per la prima volta il film Hiroshima mon amour di Alain Resnais, con la sceneggiatura firmata dalla celebre scrittrice Marguerite Duras, che racconta della relazione appassionata...
Conversazioni con Testori vuole essere un omaggio all’uomo, all’intellettuale, all’artista, a partire dall’omonimo libro-intervista di Luca Doninelli, in occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori. Il testo del libro, voluto...