Il Teatro del Lunedì – con Stefano Boeri
Terzo meeting nel foyer virtuale di deSidera: lunedì 1 febbraio sarà ospite della rubrica Stefano Boeri, celebre architetto e presidente della Triennale, per dialogare con Luca Doninelli. Tema: la città....
Terzo meeting nel foyer virtuale di deSidera: lunedì 1 febbraio sarà ospite della rubrica Stefano Boeri, celebre architetto e presidente della Triennale, per dialogare con Luca Doninelli. Tema: la città....
Dopo la partecipazione di Stefano Boeri, il salotto di deSidera prosegue la composizione di un trittico sulla città: l’8 febbraio sarà ospite d’onore Giovanni Fosti, Presidente della Fondazione Cariplo, che...
Con il suo quinto lunedì, il salotto di deSidera termina un trittico che vede protagonista la città di Milano: dopo l'archistar Stefano Boeri e Giovanni Fosti (Presidente della Fondazione Cariplo), prende...
Sesto lunedì per il salotto virtuale di deSidera: con Luca Doninelli dialogherà in quest'occasione Andrea Moro, scrittore e neurolinguista di fama internazionale, nonché allievo e collaboratore di Noam Chomsky. Insieme a loro,...
Il foyer virtuale di deSidera si accende per il settimo lunedì: nel nuovo appuntamento, Luca Doninelli dialogherà con il docente e astrofisico Marco Bersanelli, collaboratore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Insieme a loro,...
Per la giornata internazionale della donna, i riflettori virtuali di deSidera si accendono per ospitare una grande scrittrice italiana: con Luca Doninelli dialogherà Susanna Tamaro, autrice di numerosi best-seller, tra cui Va'...
Nono round per i lunedì di deSidera! Il foyer si infiamma di poesia, tornando ancora una volta a mettere a fuoco la vita: con Luca Doninelli dialogherà Davide Rondoni, poeta e scrittore....
I lunedì di deSidera scalano la vetta del decimo appuntamento! In occasione di questo evento, il foyer di deSidera ospiterà una conversazione speciale: con Luca Doninelli dialogherà Nives Meroi, alpinista di fama internazionale,...
Il salotto virtuale di deSidera continua ad accendere le luci per il suo ciclo di appuntamenti! L'undicesimo incontro vedrà protagonista una donna speciale, cui il Presidente Mattarella ha recentemente conferito...
PER QUESTA SETTIMANA, L'INCONTRO DEL TEATRO È ECCEZIONALMENTE SPOSTATO AL MARTEDÌ. Dopo la Pasquetta, il salotto virtuale di deSidera riapre con un nuovo incontro: insieme a Luca Doninelli dialogherà Giancorrado Peluso, Professore...
Nel salotto virtuale di deSidera entra la cultura dei profumi e dei sapori: insieme a Luca Doninelli dialogherà Paolo Massobrio, giornalista e critico gastronomico, che guiderà il pubblico alla scoperta del gusto...
Il quattordicesimo incontro di deSidera vede protagonista uno degli ospiti più attesi della rassegna: insieme a Luca Doninelli dialogherà il docente e scrittore Alessandro D'Avenia, autore di numerosi romanzi di successo tra cui...
Per il suo XV incontro, deSidera accoglie nel suo foyer una donna che ha segnato la storia del nostro paese: insieme a Luca Doninelli dialogherà Anna Maria Tarantola, accademica e dirigente pubblica,...
Con la riapertura del Teatro Oscar, il primo ciclo del Teatro del Lunedì giunge a conclusione. Il foyer virtuale si accenderà lunedì 3 maggio per un saluto finale che vedrà...
In ospedale si entra solo per tre motivi: se uno è ammalato, se si va a trovare un ammalato, oppure, se sei particolarmente sfortunato, se ci devi lavorare. Il protagonista...
Parlando a dei coetanei del tempo, un Giacomo Matteotti poco più che ventenne (si era iscritto - al partito socialista a tredici anni) aveva detto: “Ogni epoca ha avuto i...
Siamo nella prima metà degli anni cinquanta, periferia di Milano. La guerra è abbastanza vicina da non potersela dimenticare e abbastanza lontana da potersela dimenticare. La neo Italia è in...
Un uomo che precorre i tempi diventa simbolo di una nazione, poi di una rivoluzione e infine di un tempo perduto che non tornerà, tutto a partire da un campo...
Un uomo che precorre i tempi diventa simbolo di una nazione, poi di una rivoluzione e infine di un tempo perduto che non tornerà, tutto a partire da un campo...
Un poeta, Davide Rondoni, e un cantautore con vocazione giullaresca, David Riondino, ci accompagnano in un percorso di storie, testi, aneddoti, bizzarrie, canzoni, che illuminano il profilo di Dante e...
La mitica tre-ruote ritorna per le vie di Milano: con i suoi eventi ha incantato la città quando il mondo intero sembrava arrestarsi e ora che la vita ricomincia e...
Tema del primo incontro è il Canto V del Purgatorio, dedicato ai peccatori pentiti in punto di morte e dominato dalla figura di Bonconte da Montefeltro. Antonia Arslan (Padova 1938)...
“Una mattina d’estate san Romualdo incontrò un brigante e gli disse...” Le nostre nonne raccontavano le vite dei santi, era un rito che si compiva nella quotidianeità, in mezzo alle...
Tema del secondo incontro saranno i Canti III e V dell'Inferno, dedicati rispettivamente agli ignavi e ai lussuriosi, con l'episodio di Paolo e Frncesca. Lucia Bellaspiga (Milano 1963) è una...
Per trenta settimane Federica Fracassi ha accompagnato le dirette del Lunedì di Casa Testori con le letture di alcune tra le più belle pagine d’arte di Giovanni Testori. Si tratta...
Tema del terzo incontro saranno i Canti XXVII e XVIII del Paradiso, culmine dell'incontro, finalmente avvenuto, tra Dante e Beatrice. Marco Bersanelli (Milano 1960) è un importante astrofisico, docente ordinario presso...
Il Decameron di Giovanni Boccaccio è una raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani narratori nell’arco di dieci giornate. Le novelle sono inserite in una cornica narrativa che prende...
Pino Petruzzelli prepara la valigia, porta con sé il libro “Walden ovvero vita nei boschi”, sale in auto e parte. Luogo scelto uno slargo nel fitto di un bosco. A un centinaio di...
“Andrea, cosa faresti se potessi tornare indietro con l'orologio?” “Beh, credo che tornerei a camminare, se me lo proponessero, questo è indubbio. Ma non se il prezzo da pagare fosse...
Un monologo comico che liberamente spazia da un tema ad un altro: chi siamo noi, i rapporti amorosi, il coronavirus, i pipistrelli, la mia altezza, le scuole di inglese e...
L'EVENTO È ANNULLATO PER INDISPOSIZIONE DEL RELATORE Tema del quarto incontro saranno i Canti finali dell'Inferno e del Paradiso. Dalla fossa di Lucifero al "Vergine Madre", il percorso di una...
“Un giorno, camminando tra le vie della mia città, mi sono imbattuto in una via principale, che da sempre nominavo quando avevo un appuntamento in centro o andavo a fare...
Un ONE-WOMAN-SHOW dal tono leggero e divertente: un viaggio nel tempo per divertirsi scoprendo 20 scienziate eccezionali. La messinscena esalta con umorismo e energia le storie di queste donne, per...
Tema del quinto incontro saranno i Canti I e II dell'Inferno, indispensabili per comprendere l'amara condizione umana, da cui comincia il cammino del Poeta. Franco Nembrini (Trescore Balneario 1955) è docente,...
La storia di Orfeo ha attraversato il tempo, mantenendo intatto il suo fascino e rimanendo sempre 'al presente' per le varie epoche della storia che si sono succedute. Il Novecento...
Tema del sesto incontro sarà il Canto XVI del purgatorio, dedicato alla figura di Marco Lombardo, cui Dante domanda le ragioni della corruzione del mondo. Mons Mario Delpini (Gallarate 1951) è...
La vita innanzitutto. Per Pasolini è sempre e comunque la vita ad avere la priorità sull’economico, sul politico, sulla società stessa. La vita intesa come possibilità immediata di apertura a...
Il Cimitero Monumentale ospita il MotoTeatro per una serata speciale offerta alla città di Milano da Socrem con gli Amici del Monumentale in ricordo di tutti i milanesi che ci...
In seguito al fallimento dei negoziati di Rambouillet per la pace in Kosovo, le forze armate della Nato sferrano un attacco aereo in Serbia e Montenegro, bombardando, dal 24 marzo...
PER EMANUELE. UNA VITA PER IL TEATRO: INCONTRO A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA DI EMANUELE BANTERLE Una serata dedicata alla memoria di Emanuele Banterle: produttore, organizzatore e artista, cofondatore della...