OTTOBRE 2025
ANTEPRIMA MONDIALE
La Rivolta della Gioia
/CRISTIAN CERESOLI, SILVIA GALLERANO, FABIO MONTI, GIANLUCA CASADEI, STEFANO PIRO, NICOLA CERESOLI
2 Ottobre 2025 • Teatro Oscar
Sotto l’Alto Patrocinio dell’Unione Europea, un musical per la pace nel mondo, la rivolta dei bambini contro lo squallore delle guerre, un concerto, uno spettacolo, un musical (e una festa) dove a ballare sono i corpi di chi ascolta e dove ci si lascia trascinare, cantando, in coro, da una banda di 12 ragazzini che col loro entusiasmo, tra una partita di pallone e i carri armati, si ribella allo squallore delle guerre scatenando una festa mondiale che, per un momento, sembra davvero cambiare la storia!
Il triduo del giullare
/CONDUCE GIACOMO PORETTI
7, 9, 11 Ottobre 2025 • Teatro Oscar
Al seguito del capitano Giacomo Poretti una squadra stellare di comici, cabarettisti e stand-up comedians si cimenterà in 3 serate di sketch esilaranti attorno a un motto: malati di mente! Con Max Angioni, Ippolita Baldini, Federico Basso, Enrico Bertolino, Francesco Brandi, Daniela Cristofori, Gioele Dix, Lorenzo Maragoni, Angelo Pintus, i PanPers, Luca Ravenna e tanti altri!
Shakespeare / Poemetti
/WALTER MALOSTI
1, 2, 3, 4, 5 Ottobre 2025 • Teatro degli Angeli
I due poemetti Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia di Shakespeare rivivono nella versione di Walter Malosti e GUP Alcaro, dove solo il suono e la voce danno corpo alla poesia del Bardo.
Toni Servillo legge Manzoni
/TONI SERVILLO
15 Ottobre 2025 • Teatro Oscar
Toni Servillo interpreta il duro colloquio fra don Abbondio e il cardinal Federigo Borromeo dopo la conversione dell’Innominato. Una riscoperta dell’opera di Manzoni, ancora oggi guida intima della nostra città, Milano, del suo pensiero complesso e drammatico, dei suoi caratteri, del folklore locale.
Superabile
/TEATRO LA RIBALTA
17 Ottobre 2025 • Teatro degli Angeli
SUPERABILE parla del mondo, di quel mondo che non si ferma alla prima occhiata, ma supera lo stereotipo della definizione. Racconta la disabilità, partendo dalla conoscenza intima delle persone, tutte così diverse e complesse.
BULGAKOV CABARET #1
Appunti di un giovane medico
/PAOLO BIGNAMINI, MARTA LUCINI, MARIA LAURA PALMERI, ANTONIO PERRETTA
23, 24, 25, 26 Ottobre 2025 • Teatro degli Angeli
Quattro spettacoli tratti dalle opere di Michail Bulgakov. “Appunti di un giovane medico” è la prima tappa: una drammaturgia che rielabora i racconti (in parte autobiografici) scritti da Bulgakov quando, medico neolaureato, era dirigente in uno sperduto ospedale della campagna russa.
Non riesco a dormire!
/TEATRO OSCAR DANZATEATRO
26 Ottobre 2025 • Teatro Oscar
Come ogni sera Bettina legge il suo libro delle fiabe e poi va a dormire ma questa è una notte speciale e qualcosa la tiene sveglia: il mondo fantastico delle fiabe invade la sua stanza e alcuni dei suoi personaggi le fanno visita…
NOVEMBRE 2025
BULGAKOV CABARET #2
Voland
/PAOLO BIGNAMINI, MARIO CEI, MARIA LAURA PALMERI
4, 5, 6, 7 Novembre 2025 • Teatro degli Angeli
In una grande metropoli del nostro tempo, accade un evento inaspettato che porta ogni cosa sull’orlo della catastrofe: l’arrivo di Satana, nella persona dell’oscuro alchimista Voland. La sua pietà cade solo sulla vicenda di un drammaturgo fallito – il Maestro – e della sua amata Margherita.
La locandiera
/ANDREA CHIODI, TINDARO GRANATA, MARIANGELA GRANELLI
6, 7, 8, 9 Novembre 2025 • Teatro Oscar
Attraverso piccole bambole, maschere e costumi del repertorio goldoniano, Andrea Chiodi mette in scena in modo efficace i rapporti tra i personaggi e la straordinaria macchina teatrale che è La Locandiera, apparente spensierata commedia amorosa in cui però il non detto, il non desiderato, il non voluto diventano parole schiette, desideri e voglie.
La buca
/NERVAL TEATRO
13 Novembre 2025 • Teatro degli Angeli
Un percorso denso di sorprese e di inventiva che si scatena a partire dalla reinvenzione delle situazioni e della natura dei personaggi beckettiani: Carlo De Leonardo, attore diversamente abile ravennate, e Maurizio Lupinelli restituiscono l’essenza stralunata e surreale dei personaggi di Samuel Beckett.
La fregatura di avere un’anima
/GIACOMO PORETTI
18 – 30 Novembre 2025 • Teatro Oscar
Due neo-genitori di fronte a una sfida insuperabile: “Avete fatto un corpo, ora dovete fare l’anima”. È un viaggio scomodo, urticante, persino doloroso di fronte un bivio: organizzare per il proprio figlio un avvenire da influencer, chef, CEO oppure aiutarlo ad accogliere una realtà donata, perché possa stupirsi e riscoprire anche lui la meraviglia di avere un’anima.
BULGAKOV CABARET #3
Gli amanti
/PAOLO BIGNAMINI, MARIA LAURA PALMERI, ANTONIO PERRETTA
20, 21, 22, 23 Novembre 2025 • Teatro degli Angeli
Un giovane sognatore lavora come custode: nelle lunghe notti di solitudine troverà l’ispirazione per scrivere un romanzo sulla figura di Ponzio Pilato, che però decreterà la sventura del giovane Maestro. Sarà lo sguardo di Margherita a trasfigurare la sconfitta in una prova d’amore estrema…
DICEMBRE 2025
Circo Paradiso
/TIZIANO CAPUTO, AGNESE FALLONGO
9, 10, 11, 12, 13, 14 Dicembre 2025 • Teatro degli Angeli
Due ex trapezisti ormai in pensione, un tempo compagni di vita, vengono chiamati per esibirsi in una “serata d’onore” e ricevere l’ambito premio di tutti i circensi: il trapezio d’oro. Non si vedono da oltre trent’anni, dal giorno in cui il destino li ha divisi per sempre. Viaggiando a ritroso nel tempo, si raccontano. Ma cosa riserverà davvero questo premio?
Lo schiaccianoci
/TEATRO OSCAR DANZATEATRO
14 Dicembre 2025 • Teatro Oscar
Clara è una bimba sensibile e curiosa e, quando la vigilia di Natale trova sotto l’albero un insolito schiaccianoci con un mantello rosso come il cuore, due stivaletti lustri come una notte di luna e due file di denti forti e bianchissimi, ci si affeziona immediatamente…
ANTEPRIMA SPECIALE LA BIBBIA CHE NON TI ASPETTI
La regina di Saba
/LAURA MARINONI
16, 17 Dicembre 2025 • Teatro Oscar
Il racconto dell’ormai anziana regina comincia con il suo viaggio lungo il deserto per incontrare il favoloso re Salomone e la sua immensa saggezza. Ma nel tempo molte cose cambieranno, lo stesso Salomone conoscerà la più dura delle prove, e solo dopo molti anni il senso di quel primo viaggio apparirà in tutta la sua importanza.
BULGAKOV CABARET #4
Pilato
/PAOLO BIGNAMINI, MATTEO BONANNI, MARIA LAURA PALMERI
18, 19, 20, 21 Dicembre 2025 • Teatro degli Angeli
Proiettato dal presente in una Gerusalemme senza tempo, lo spettatore si ritrova ad assistere al processo di Gesù, ma non solo: si cala dentro il tumulto interiore di Pilato, dentro la sua parabola umanissima ma anche davanti al doloroso ritratto di un uomo interpellato dal più grande evento della storia del mondo.
GENNAIO 2026
Fantasmi
/STEFANO RANDISI, ENZO VETRANO
7, 8, 9, 10, 11 Gennaio 2026 • Teatro Oscar
Da Colloquio coi personaggi a Il berretto a sonagli, fino a L’uomo dal fiore in bocca: Randisi e Vetrano compongono uno studio sull’uomo Pirandello, così capace di far ridere con amarezza dei vizi e dei paradossi della società.
Io, Alessandro Bergonzoni
/ALESSANDRO BERGONZONI
16 Gennaio 2026 • Teatro Oscar
Comico? Linguista? Scrittore? Poeta? Intellettuale? Definire Alessandro Bergonzoni è impossibile se non con una parola che non definisce nulla: genio. Una serata tutta speciale, unica, per raccontare (a suo modo, s’intende) il cammino della sua vita di artista.
Mai più Majorana
/LEONARDO CASTELLANI, ANNA MANELLA, FRANCESCO MARUCCIA
16, 17, 18 Gennaio 2026 • Teatro degli Angeli
26 marzo 1938. Il grande fisico italiano Ettore Majorana scompare misteriosamente. Nessuno riuscirà mai a capire cosa sia successo. Ottantotto anni dopo, Anna, una giovane scrittrice, cerca di trovare una spiegazione alla misteriosa scomparsa del fisico. Inizia così un viaggio onirico in cui si susseguono e rincorrono lezioni di fisica, intime riflessioni, giochi, rimpianti, dubbi, paure e speranze.
Il gatto con gli stivali
/TEATRO OSCAR DANZATEATRO
25 Gennaio 2026 • Teatro Oscar
Il Marchese di Carabà sta per sposarsi con la Principessa Fiordaliso e il suo fedele Gatto, donatogli dal padre in punto di morte, gli ricorda il faticoso ma divertente percorso per arrivare a quel traguardo.
Perlasca. Il coraggio di dire no
/ALESSANDRO ALBERTIN
27, 28, 29 Gennaio 2026 • Teatro Oscar
In un virtuoso e appassionato monologo, Alessandro Albertin porta in scena una decina di personaggi che hanno affiancato Giorgio Perlasca, Giusto tra le Nazioni, nella sua straordinaria avventura a Budapest dell’inverno 1944-45: salvare più di cinquemila persone dalla deportazione.
FEBBRAIO 2025
VENI, a goodbye
/ALOT TEATRO
5, 6, 7, 8 Febbraio 2026 • Teatro degli Angeli
Uno spettacolo musicale corale, la cui drammaturgia nasce re-immaginando alcuni canti polifonici di tradizione orale di Sardegna, Corsica e Sicilia. Sono preghiere che vengono distillate per lasciare evaporare il loro più stretto contenuto religioso. Rimane la ricerca di una risposta, di un ascolto, di vicinanza, che degli esseri umani rivolgono ad altri esseri umani.
Eccoci qui
/VALENTINA CARDINALI, FRANCESCO ARICÒ
11, 12, 13, 14 Febbraio 2026 • Teatro Oscar
Valentina Cardinali e Francesco Aricò ci guidano con ironia e talento in un viaggio tra amori, incomprensioni e irresistibili cortocircuiti sentimentali. Tre epoche, tre coppie, un solo eterno enigma: capirsi tra uomini e donne è davvero possibile?
Peli. Storia dell’orso che non lo era
/TEATRO OSCAR DANZATEATRO
15 Febbraio 2026 • Teatro Oscar
PELI è la storia di un Orso che in primavera, svegliandosi dal letargo, non si ritrova più nel suo mondo naturale: durante il suo sonno un gruppo di uomini ha costruito nel suo bosco una grande fabbrica! Inizia così la sua disavventura, costretto a lavorare come operaio per gli uomini.
Lo scrittore automatico
/ANDREA CARABELLI
24, 25, 26 Febbraio 2026 • Teatro degli Angeli
All’inizio del boom economico, un giovane informatico progetta e realizza lo scrittore automatico: una strabiliante macchina intelligente, in grado di scrivere racconti meglio degli scrittori più affermati. Con l’aiuto di qualche sterlina, il giovane convince famosi scrittori a vendergli il proprio nome e a lasciarsi scrivere racconti e romanzi. Ma non tutti accettano…
MARZO 2026
Il mare nel cassetto
/SILVIA BOSCHERO, ANAÏS DRAGO, GIUA
5, 6, 7, 8 Marzo 2026 • Teatro Oscar
Chi sono io? È la domanda delle domande, quella che prima o poi tutti noi ci poniamo nella vita. È la domanda che Franco Battiato si chiese a soli otto anni, momento in cui cominciò il suo cammino. In un viaggio ideale, Anaïs Drago e Giua reinterpretano le più celebri canzoni di Franco Battiato, mantenendo viva la sua poetica e il suo spirito.
Miracolo a Crotone
/SCENA VERTICALE, SAVERIO LA RUINA
10, 11, 12, 13, 14, 15 Marzo 2026 • Teatro degli Angeli
Tutto parte dall’incontro surreale e fantastico tra una vittima della migrazione clandestina (strage di Cutro) e una della shoah. Un lavoro poetico e visionario sulle morti nel Mediterraneo. Una nuova scrittura che scava dentro le ferite aperte della Storia, là dove il Mare Nostrum restituisce corpi uccisi, nomi cancellati, storie non raccontate.
Robin. Una foresta da salvare
/TEATRO OSCAR DANZATEATRO
15 Marzo 2026 • Teatro Oscar
“Robin e una foresta da salvare” è un’avventura che unisce azione, invenzioni geniali e amore per la natura. Attraverso il gioco e la creatività, i protagonisti trasformano materiali di scarto in incredibili strumenti per difendere la loro casa.
Una ballata per Chiara
/IPPOLITA BALDINI
17, 18, 19, 20, 21, 22 Marzo 2026 • Teatro Oscar
La vita di Chiara d’Assisi, le sue scelte spirituali, l’incontro con Francesco, il suo essere patrona delle telecomunicazioni: Ippolita Baldini trascina il pubblico nell’Assisi del 1200 per riscoprire, con leggerezza e in chiave ludica, la storia di una delle figure femminili più rilevanti e più rivoluzionarie della storia.
Ambrogio e Agostino
/GIACOMO PORETTI
24, 25 Marzo 2026 • Teatro degli Angeli
Milano sullo sfondo, palcoscenico dell’incontro di un tedesco, vescovo di Milano, Ambrogio, con un insegnante di retorica africano, Agostino: il miracolo del riconoscimento del proprio destino che si realizza.
Atelier Cristofori/Poretti
/DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI
26, 27, 28 Marzo 2026 • Teatro degli Angeli
3 serate di laboratorio teatrale nelle quali saranno messi alla prova 3 testi inediti, in collaborazione con giovani autori e attori. Non perdete questa preziosa occasione di gustare l’arte della collaborazione tra appassionati esperti di teatro e giovani artisti!
APRILE 2026
Lavinia fuggita
/MICHELA CESCON, TULLIO VISIOLI, LIVIA CANGIALOSI
10, 11, 12 Aprile 2026 • Teatro Oscar
Considerato da molti il più bel racconto di Anna Banti, la storia racconta di Lavinia, una ragazza orfana che, agli inizi del ‘700, viene raccolta dall’Ospedale della Pietà di Venezia, dove impara a suonare e a cantare. La sua forza creatrice la porta a sostituire le sue invenzioni musicali agli spartiti del maestro Vivaldi. Punita, fuggirà e di lei non si saprà più nulla…
Il sogno di Galileo
/MARCO BERSANELLI, LUCA DONINELLI
21, 22, 23, 24 Aprile 2026 • Teatro Oscar
Una notte, Galileo – padre della scienza moderna – riceve in sogno la visita di Leonardo da Vinci, che lo interroga. Nei cent’anni che li dividono, il modo di conoscere il mondo è cambiato: cos’è successo? Cosa si è frapposto fra loro?
MAGGIO 2026
Una tazza di mare in tempesta
/ROBERTO ABBIATI
5, 6, 7 Maggio 2026 • Teatro degli Angeli
Roberto Abbiati torna a proporre la sua geniale creazione melvilliana: una piccola installazione, una piccola performance artigianale, per poco pubblico che assista a piccoli oggetti che evochino grandi cose. Come se si fosse nella stiva di una baleniera.
Stand up for Giuda
/ETTORE BASSI
6, 7, 8, 9 ,10 Maggio 2026 • Teatro Oscar
Dal primo affascinante incontro con Gesù, agli anni vissuti insieme, fino al tradimento e la morte del Figlio di Dio. Giuda prende parola e ci dà la sua versione dei fatti. Un uomo che, sentendosi ingiustamente discriminato, da secoli, si ribella a quella “coscienza globale collettiva”, che lo ha fatto diventare “il traditore”, il cattivo esempio, il monito per l’umanità.
La sagra del signore della nave
/COMPAGNIA LABORATORIO METAMORFOSI/TEATRO19
5, 6, 7 Maggio 2026 • Teatro degli Angeli
2 aprile 1925. Roma. Teatro Odescalchi. Luigi Pirandello debutta con “La Sagra del Signore della Nave”. In sala pare ci fosse la migliore società romana e inoltre… “c’era Mussolini” dicono le cronache. Arte e potere, teatro e politica, cultura e finanziamenti e inoltre la faccia peggiore del potere, quella autoritaria, quella fascista.
Magnificat
/ARIANNA SCOMMEGNA
19, 20, 21, 22 Maggio 2026 • Teatro degli Angeli
Arianna Scommegna restituisce tutta la carnalità, l’intimità e l’immedesimazione di Alda Merini nei panni della Vergine. Emerge una potente contraddizione: la vastità del divino sa trovare spazio nel corpo di una ragazzina. Così incontriamo lo spavento e la speranza, lo sgomento e lo stupore, il dubbio e la certezza di quella che sarà la madre di Dio.
Posso battere Kennedy a golf
/MASSIMO DE LUCA
27, 28 Maggio 2026 • Teatro degli Angeli
Dai boicottaggi alle Olimpiadi alla sfida a golf mai consumata tra Fidel Castro e John Fitzgerald Kennedy e oltre. Massimo De Luca ripercorre alcuni tra i più significativi fatti che intrecciano sport e politica: due espressioni diverse, ma comunicanti, della nostra società.