16/17 DICEMBRE 2025
TEATRO OSCAR
Tratto dal “Primo libro dei Re”, dalla “Legenda Aurea” e dal testo sacro etiope “Kebra Nagast”, è il racconto in prima persona di uno dei pesonaggi più misteriosi della storia. Per molto tempo si è creduto che la Regina di Saba fosse solo un personaggio mitologico: ma studi e scavi archeologici hanno oggi messo in dubbio questa versione. La storia umana reca una traccia precisa della sua esistenza, attestata anche nel Vangelo.
Il racconto dell’anziana regina al suo più fedele collaboratore comincia con il viaggio di lei giovanissima lungo il deserto per incontrare il favoloso re Salomone e la sua immensa saggezza. Ma nel tempo molte cose cambieranno, lo stesso Salomone conoscerà la più dura delle prove, e solo dopo molti anni il senso di quel primo viaggio apparirà in tutta la sua importanza.
Perché la curiosità naturale che, da giovani, ci spinge verso il mondo dovrà, prima o poi, trasformarsi nella nostra responsabilità quotidiana.
di Luca Doninelli
con Laura Marinoni
pianoforte Andrea Coruzzi
produzione Gli Incamminati Centro di produzione teatrale
Laura Marinoni – Attrice milanese, debutta a vent’anni in televisione e si forma all’Accademia Silvio d’Amico a Roma. Inizia la carriera sotto la guida di Giuseppe Patroni Griffi che la dirigerà nella pirandelliana Trilogia del teatro nel teatro (Premio Duse 1989) e con cui inizia un lungo sodalizio teatrale come giovane protagonista della sua compagnia.
Si cimenta nella tragedia greca in “Antigone”, “Prometeo incatenato” (Premio della Stampa 2002), “Andromaca”, “Edipo Re” al Teatro Greco di Siracusa, in capolavori classici di Corneille, Shakespeare, Marivaux, Goldoni, Cechov, Eliott, Pasolini, Brecht-Weill e in opere di autori contemporanei come Palazzeschi, Bigagli, Traverso, Pressburger, Petruzzelli, Müller, Testori, Pinter.
Lavora con registi quali Strehler, Castri, Braunschweig, Albertazzi, Lavia, Lievi, Hermanis, Schilling, Sciaccaluga, Malosti, Ronconi (Lolita di Nabokov, Premio Ubu 2001), Latella (con lui “Le lacrime amare” di Petra von Kant di Fassbinder, Premio Duse 2007 e “Un tram che si chiama desiderio” di T. Williams, Premio Hystrio e Premio Maschere del Teatro 2012).
“L’Opera da tre soldi” le regala successo anche come cantante (Premio Internazionale Flaiano e Veretium 2004). Scrive con A. Caiani “Giuliette”, musical per voce sola su testi di Shakespeare e Fellini. Nel 2015 debutta ne “L’onorevole” di Sciascia, per la regia di E. Vetrano e S. Randisi e nell’«operita musical per cantattrice e suonatori» “Amore ai tempi del colera”, tratto dal romanzo di Garda Màrquez. Ha recitato ne “La Prova”, scritto e diretto da Pascal Rambert, ed è stata la protagonista di “Purgatorio” di Ariel Dorfman diretto da C. Rifici e di “Fedra” di Seneca, con la regia di A. De Rosa.
Al Franco Parenti di Milano inizia una collaborazione artistica con “Cita a ciegas”, testo argentino di M. Diament, ed è la Monaca di Monza ne “I promessi sposi” alla prova di Testori, diretta da A. Shammah.
È la protagonista di “Arizona” di J. Rubio con la regia di F. Falco. Interpreta il ruolo di Elena nella tragedia di “Euripide” al teatro greco di Siracusa nelle rappresentazioni classiche 2019. Sempre a Siracusa è Clitennestra nell’”Orestea” di Davide Livermore nel 2021.
Vince il Premio Internazionale Flaiano alla Carriera nel luglio di quest’anno.
Per la televisione ha girato varie fiction tra cui “La Piovra” e “Distretto di Polizia”, in cinema ha partecipato a film coi fratelli Taviani, U. Marino, J. P. Rappenau e a molte produzioni francesi all’estero. Accanto ad Angela Finocchiaro recita in un ruolo brillante nel film “Ci vuole un gran fisico” e Marco Tullio Giordana la sceglie nel cast di “Nome di donna” (2018). Ha inciso la prima versione italiana di “Enoch Arden”, melologo per pianoforte e voce recitante di Strauss, con il pianista De Luigi.
Si dedica con passione anche all’insegnamento, collaborando con la Fondazione Paolo Grassi, la Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Torino.
22,00 € / INTERO
16,00 € / UNDER30, OVER65
10,00 € / UNIVERSITÀ, SCUOLE DI TEATRO, DESIDERA CARD (acquistabile solo in cassa)
TICKET STANDARD
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a scuola@oscar-desidera.it
CALENDARIO DELLE REPLICHE