Past Eventi from 1 Febbraio 2023 – 3 Novembre 2022 | Pagina 3 | Teatro Oscar

VianDante 2

Quadriportico di S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 15, Milano

Tema del secondo incontro saranno i Canti III e V dell'Inferno, dedicati rispettivamente agli ignavi e ai lussuriosi, con l'episodio di Paolo e Frncesca. Lucia Bellaspiga (Milano 1963) è una nota giornalista italiana.Ha collaborato a numerose testate nazionali ed è inviata speciale per il quotidiano "Avvenire". Laura Piazza, siracusana, è attrice e italianista, ha lavorato...

Arte sotto le stelle

Giardino di Casa Testori Largo A. Testori 13, Novate Milanese

Per trenta settimane Federica Fracassi ha accompagnato le dirette del Lunedì di Casa Testori con le letture di alcune tra le più belle pagine d’arte di Giovanni Testori. Si tratta di pagine in gran parte tratte dai tanti interventi “militanti” pubblicati nell’arco di quasi 20 anni di collaborazione con il Corriere della Sera, dal 1975...

VianDante 3

Quadriportico di S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 15, Milano

Tema del terzo incontro saranno i Canti XXVII e XVIII del Paradiso, culmine dell'incontro, finalmente avvenuto, tra Dante e Beatrice. Marco Bersanelli (Milano 1960) è un importante astrofisico, docente ordinario presso l'Università degli Studi di Milano. L'ultimo suo libro è Il grande spettacolo die cielo. Roberto Trifirò, milanese, è tra i più importanti attori italiani. Ha...

Boccaccesco

Chiostro del Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95, Milano, MI, Italia

Il Decameron di Giovanni Boccaccio è una raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani narratori nell’arco di dieci giornate. Le novelle sono inserite in una cornica narrativa che prende spunto dall’epidemia di peste scoppiata a Firenze nel 1348, per sfuggire alla quale i dieci giovani decidono di soggiornare per due settimane in due residenze...

Vita nei boschi

Chiostro del Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95, Milano, MI, Italia

Pino Petruzzelli prepara la valigia, porta con sé il libro “Walden ovvero vita nei boschi”, sale in auto e parte. Luogo scelto uno slargo nel fitto di un bosco. A un centinaio di metri un laghetto. Intorno una catena di montagne. “Non c’è nessuno al mondo che sia felice, se non chi è capace di godere, in piena libertà, di un...

Lo spirito di Stella

Chiostro del Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95, Milano, MI, Italia

“Andrea, cosa faresti se potessi tornare indietro con l'orologio?” “Beh, credo che tornerei a camminare, se me lo proponessero, questo è indubbio. Ma non se il prezzo da pagare fosse perdere questi diciotto anni di esperienza che mi hanno permesso di capire tante cose.” Pensavamo di raccontare una storia di disabilità ma Andrea Stella è...

1e95

Cortile Porpora-Loreto via Porpora 14, Milano, MI, Italia

Un monologo comico che liberamente spazia da un tema ad un altro: chi siamo noi, i rapporti amorosi, il coronavirus, i pipistrelli, la mia altezza, le scuole di inglese e chi più ne ha più ne metta; gli argomenti si accavallano, ritornano, scompaiono come un lungo soliloquio interiore senza nessun criterio. L’attore è davanti al...

VianDante 4

Quadriportico di S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 15, Milano

L'EVENTO È ANNULLATO PER INDISPOSIZIONE DEL RELATORE  Tema del quarto incontro saranno i Canti finali dell'Inferno e del Paradiso. Dalla fossa di Lucifero al "Vergine Madre", il percorso di una vita, forse di ogni vita. Daniele Mencarelli (Roma 1974) è poeta, saggista e narratore. Ha esordito nella narrativa con La casa degli sguardi. Il suo secondo...

Biogravie

Cortile Teatro Oscar via Lattanzio 58, Milano, MI, Italia

“Un giorno, camminando tra le vie della mia città, mi sono imbattuto in una via principale, che da sempre nominavo quando avevo un appuntamento in centro o andavo a fare la spesa o per incontrarmi con gli amici. In un attimo, realizzai che non mi ero mai chiesto chi fosse la persona che dava il...

XXN Sfumature di donne di scienza

Chiostro del Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95, Milano, MI, Italia

Un ONE-WOMAN-SHOW dal tono leggero e divertente: un viaggio nel tempo per divertirsi scoprendo 20 scienziate eccezionali. La messinscena esalta con umorismo e energia le storie di queste donne, per chiedersi insieme: “L’intelligenza ha un sesso?” Da Hollywood, con l’attrice e inventrice Hedy Lamarr, a Monte Palomar con l’astronoma Vera Rubin, passando attraverso la Grecia...

VianDante 5

Quadriportico di S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 15, Milano

Tema del quinto incontro saranno i Canti I e II dell'Inferno, indispensabili per comprendere l'amara condizione umana, da cui comincia il cammino del Poeta. Franco Nembrini (Trescore Balneario 1955) è docente, pedagogista e scrittore, autore di un importante Commento alla "Divina Commedia" e di alcune fortunate trasmissioni Rai su temi danteschi. Laura Piazza, siracusana, è attrice...

Variazioni su Orfeo

Chiostro del Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95, Milano, MI, Italia

La storia di Orfeo ha attraversato il tempo, mantenendo intatto il suo fascino e rimanendo sempre 'al presente' per le varie epoche della storia che si sono succedute. Il Novecento poi, se possibile, è stato il secolo che più ha ripensato, dal punto di vista letterario, al cantore sciamano: Cocteau, Rilke, Pavese, Savinio, Benn, Bachmann,...

VianDante 6

Quadriportico di S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 15, Milano

Tema del sesto incontro sarà il Canto XVI del purgatorio, dedicato alla figura di Marco Lombardo, cui Dante domanda le ragioni della corruzione del mondo. Mons Mario Delpini (Gallarate 1951) è dal 2017 l'Arcivescovo metropolita di Milano. Sandro Lombardi, casentinese di origine e fiorentino per destino, è tra i maggiori attori della scena italiana. Ha fondato...

Pasolini, la città e il senso dell’essere al mondo

Sagrato di S. Nicolao della Flue Via Dalmazia 11, Milano

La vita innanzitutto. Per Pasolini è sempre e comunque la vita ad avere la priorità sull’economico, sul politico, sulla società stessa. La vita intesa come possibilità immediata di apertura a un orizzonte che, senza timori, egli stesso definisce sacro. Sacro, ricorderà il poeta bolognese, è «la parte dell’uomo che offre meno resistenza alla profanazione del...

Uomini liberi. Ambrogio e Agostino a Milano

Cimitero Monumentale Piazzale del Famedio, Milano

Il Cimitero Monumentale ospita il MotoTeatro per una serata speciale offerta alla città di Milano da Socrem con gli Amici del Monumentale in ricordo di tutti i milanesi che ci hanno lasciato per Covid.  Milano sullo sfondo, Milano fondale, palcoscenico dell’incontro di un tedesco, vescovo di Milano, Ambrogio, con un insegnante di retorica africano, Agostino:...

Noi saremo felici ma chissà quando

Chiostro del Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese, 95, Milano, MI, Italia

In seguito al fallimento dei negoziati di Rambouillet per la pace in Kosovo, le forze armate della Nato sferrano un attacco aereo in Serbia e Montenegro, bombardando, dal 24 marzo all'11 giugno 1999, bersagli considerati strategici, alcuni dei quali fin nel centro di Belgrado. L'obiettivo dichiarato dalla Nato è di porre fine alla “deliberata politica...

Per Emanuele

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

PER EMANUELE. UNA VITA PER IL TEATRO: INCONTRO A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA DI EMANUELE BANTERLE Una serata dedicata alla memoria di Emanuele Banterle: produttore, organizzatore e artista, cofondatore della compagnia del Teatro de gli Incamminati. «Se gli Incamminati esistono – scriveva di lui Doninelli -, lo devono anche alla sua capacità di compiere sacrifici che...

POTEVO ESSERE IO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

“Arianna Scommegna si conferma grandissima attrice, capace di muoversi tra i fili della drammaturgia con la disinvoltura di chi, oltre ad aver fatto proprio il personaggio, sa di potersi affidare ad una tecnica potente e personalissima, mai affettata o egocentrica; esposta, sì, ma per semplice e giusta consapevolezza dei propri mezzi. Proprio questa compenetrazione profonda...

DON CHISCIOTTE – TRAGICOMMEDIA DELL’ARTE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Giulio Pasquati, Padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, Fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre compagnia dei Comici Gelosi, attiva e applaudita in tutta Europa tra il 16° e 17° secolo. Sono vivi per miracolo. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho...

ROMEO E GIULIETTA – L’AMORE È SALTIMBANCO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore...

IL MALATO IMMAGINARIO – L’ULTIMO VIAGGIO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

17 febbraio 1673. La quarta recita de Il malato immaginario è a rischio, tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena e gli attori della compagnia se ne tornano a casa. Tocca a Pasquati il disperato tentativo di portare a termine la...

PRIMA NOTTE: METAMORFOSI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La grande letteratura (da Sofocle a Manzoni a Camus) tratta il tema della peste come metafora di un male che toglie all'uomo, prima di ucciderne il corpo, ogni forma di personalità. Il male minaccia innanzitutto l'io, i suoi tratti distintivi. In questa prima notte ci faremo accompagnare prima da Manzoni, con l'aiuto di un grande...

SECONDA NOTTE: L’ATTRATTIVA DEL MALE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Il diavolo non avrebbe nessun successo se fosse brutto. Per poter dare inizio alla sua opera di svuotamento dell'umano non può non destare una potente attrattiva. In questa seconda notte cominceremo con due letture "innocenti", tratte dalla letteratura che erroneamente consideriamo destinata ai ragazzi: Pinocchio di Carlo Collodi e L'isola del tesoro di R. L....

TERZA NOTTE: L’OCCHIO CHE VEDE IL DESERTO NON APPARTIENE AL DESERTO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

L'interrogativo sul male giunge a questi giorni, a queste ore. Il male non sta solo in quello che accade ma nel modo di raccontarlo, nel modo di comunicarlo. Parole e immagini possono combatterlo oppure moltiplicarlo. Servono lucidità e senso di responsabilità. In questa terza notte, dopo la lettura di tre grandi articoli di cronaca nera...

L’ACQUASANTISSIMA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Che cosa determina la non contraddizione tra la cultura mafiosa e quella cattolica? Com’è possibile all’interno della stessa Chiesa la presenza di un Dio dei carnefici e un Dio delle vittime? La mafia può contare su miti potenti, riti, norme e simboli di forte presa, senza i quali sarebbe come un popolo senza religione. Grazie...

GABER vs JANNACCI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

A grande richiesta, l'Oscar torna ad essere l’arena dove si sfidano i grandi miti di Milano.  L’anteprima di Versus è in programma già in questa prima parte della stagione, per un assaggio del ciclo competo che lanceremo nel 2022. Nel primo appuntamento, saranno evocati a un confronto due carismi della musica e del teatro, protagonisti indiscussi...

OIBÒ SONO MORTO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Liberamente tratto da due romanzi di autori scandinavi Jan Fridegard e Arto Paasilinna, Oibò sono morto racconta di cosa succede quando “la signora morte” ci viene a prendere, di cosa succede dopo, insomma, di cosa c’è nell’aldilà. In Oibò i due attori Giovanna Mori, e Jacob Olesen, immaginano un luogo di passaggio tra la vita...

LE FIABE NON RACCONTANO FAVOLE: BIANCANEVE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La donna è in viaggio: in Biancaneve, come in Cappuccetto Rosso, una bambina s’incammina verso il suo diventare donna, e anche in questo caso vi è l'antagonista che cerca in tutti i modi di ostacolarla sognando perfino di distruggerla. Ma a differenza di Cappuccetto Rosso, qui è una donna e non un essere maschile ad...

NOI SAREMO FELICI MA CHISSÀ QUANDO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

In seguito al fallimento dei negoziati di Rambouillet per la pace in Kosovo, le forze armate della Nato sferrano un attacco aereo in Serbia e Montenegro, bombardando, dal 24 marzo all'11 giugno 1999, bersagli considerati strategici, alcuni dei quali fin nel centro di Belgrado. L'obiettivo dichiarato dalla Nato è  porre fine alla “deliberata politica di...

IL DESIDERIO SEGRETO DEI FOSSILI DI MARE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Un muro cinge Petronia, il paese di pietra in cui vivono le sorelle Pania e Amita. Il muro serve a proteggere gli abitanti. Gli abitanti sono 73, da sempre. Nessuno nasce e nessuno muore a Petronia, perché nel paese di pietra non c'è acqua dunque non c'è vita. Pania da quando ha memoria aspetta un...

FUNERAL HOME

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Una coppia di anziani, Lui e Lei, si sta recando ad un funerale. Lei è tutta in ghingheri, tailleur e gioielli, Lui è un misto tra abito da cerimonia e gita fuori porta. Lei vuole andare, arrivare presto, Lui non ne ha la benché minima voglia. Eccoli qua, Rita e Ambrogio, siamo alle solite. Ovviamente litigano....

MATERIALI PER LA MORTE DELLA ZIA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Celebrare un rito funebre è una consuetudine che da sempre definisce la nostra natura di esseri umani. Seppellire i morti ci ha distinto dagli animali, è stato ciò per cui Antigone ha sacrificato sé stessa, è scritto nero su bianco tra le opere di Misericordia della Bibbia. Ma oggi che cosa vuol dire onorare i...

CENERENTOLA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Cenerentola è una storia così conosciuta da non avere bisogno di parole. Per questo lo spettacolo si affida quasi interamente alla musica (scritta appositamente dal giovane compositore Matteo Pirovano) e alla danza per scandire i momenti più importanti di questa fiaba classica senza tempo. Lo spettacolo alterna quadri comici sottolineati dai personaggi delle sorellastre, del...

LA STELLA, COM’ERA?

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Dopo ventitre anni dalle prime repliche (Stagione 1993/94) torna sulle scene milanesi LA STELLA COM’ERA?, semplice storia del viaggio a Betlemme dei tre Re Magi che, caricati della loro goffa umanità, cercano la strada tra i boschi di legno e tela e tra i deserti di cartapesta di un palcoscenico, per arrivare a conoscere il...

RISOTT vs CASSEULA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Un nuovo ring per una sfida tutta da gustare: con Risott VS Cassoeula interverranno sul palco del Teatro Oscar Giancarlo Morelli e Claudio Sadler, una coppia di chef rinomati che si scontreranno giocosamente a difesa dei due piatti della grande tradizione culinaria milanese. Arbitro della contesa sarà il critico gastronomico Gabriele Principato, autore della rubrica...

BECKETT/PASOLINI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Per evitare la noia delle celebrazioni abbiamo pensato di invitare al party di compleanno del Festeggiato un ospite inatteso. Alla festa per i cent’anni di Pier Paolo Pasolini abbiamo perciò invitato Samuel Beckett, certi che ciascuno saprà gettare sull’altro una luce nuova. Due grandi attori, Franco Branciaroli e Maurizio Donadoni, ci racconteranno il loro rapporto...

PASOLINI. LE POESIE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Nel 1942 un giovane sconosciuto ventenne pubblica il suo primo libretto, «Poesia a Casarsa». Si chiama Pier Paolo Pasolini. E’ la prima fra le sue tante «prime volte». Il libro non passa inosservato: è nato un nuovo poeta. Ma che cos’è la nascita di un poeta? Come sorge la prima parola poetica dal cumulo delle...

BECKETT. FINALE DI PARTITA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Uno spettacolo ormai storico con centinaia di repliche e numerose tournèe all’estero, vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu, una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi in una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento.  La rappresentazione è una sinfonia di mosse e contromosse,...

MANI BUCATE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti?   Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace”, lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia...

MATTEOTTI MEDLEY

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Parlando a dei coetanei del tempo, un Giacomo Matteotti poco più che ventenne  aveva detto: “Ogni epoca ha avuto i suoi martiri, le sue vittime, gli inutili eroi che col loro sacrificio, hanno aperto gli occhi e la strada agli altri”.  Vent’anni dopo, il 10 giugno del 1924, in un martedì di sole quasi estivo,...

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutti gli spettacoli