Past Eventi from 3 Novembre 2022 – 25 Maggio 2023 | Pagina 2 | Teatro Oscar

SECONDA NOTTE: L’ATTRATTIVA DEL MALE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Il diavolo non avrebbe nessun successo se fosse brutto. Per poter dare inizio alla sua opera di svuotamento dell'umano non può non destare una potente attrattiva. In questa seconda notte cominceremo con due letture "innocenti", tratte dalla letteratura che erroneamente consideriamo destinata ai ragazzi: Pinocchio di Carlo Collodi e L'isola del tesoro di R. L....

TERZA NOTTE: L’OCCHIO CHE VEDE IL DESERTO NON APPARTIENE AL DESERTO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

L'interrogativo sul male giunge a questi giorni, a queste ore. Il male non sta solo in quello che accade ma nel modo di raccontarlo, nel modo di comunicarlo. Parole e immagini possono combatterlo oppure moltiplicarlo. Servono lucidità e senso di responsabilità. In questa terza notte, dopo la lettura di tre grandi articoli di cronaca nera...

L’ACQUASANTISSIMA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Che cosa determina la non contraddizione tra la cultura mafiosa e quella cattolica? Com’è possibile all’interno della stessa Chiesa la presenza di un Dio dei carnefici e un Dio delle vittime? La mafia può contare su miti potenti, riti, norme e simboli di forte presa, senza i quali sarebbe come un popolo senza religione. Grazie...

GABER vs JANNACCI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

A grande richiesta, l'Oscar torna ad essere l’arena dove si sfidano i grandi miti di Milano.  L’anteprima di Versus è in programma già in questa prima parte della stagione, per un assaggio del ciclo competo che lanceremo nel 2022. Nel primo appuntamento, saranno evocati a un confronto due carismi della musica e del teatro, protagonisti indiscussi...

OIBÒ SONO MORTO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Liberamente tratto da due romanzi di autori scandinavi Jan Fridegard e Arto Paasilinna, Oibò sono morto racconta di cosa succede quando “la signora morte” ci viene a prendere, di cosa succede dopo, insomma, di cosa c’è nell’aldilà. In Oibò i due attori Giovanna Mori, e Jacob Olesen, immaginano un luogo di passaggio tra la vita...

LE FIABE NON RACCONTANO FAVOLE: BIANCANEVE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La donna è in viaggio: in Biancaneve, come in Cappuccetto Rosso, una bambina s’incammina verso il suo diventare donna, e anche in questo caso vi è l'antagonista che cerca in tutti i modi di ostacolarla sognando perfino di distruggerla. Ma a differenza di Cappuccetto Rosso, qui è una donna e non un essere maschile ad...

NOI SAREMO FELICI MA CHISSÀ QUANDO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

In seguito al fallimento dei negoziati di Rambouillet per la pace in Kosovo, le forze armate della Nato sferrano un attacco aereo in Serbia e Montenegro, bombardando, dal 24 marzo all'11 giugno 1999, bersagli considerati strategici, alcuni dei quali fin nel centro di Belgrado. L'obiettivo dichiarato dalla Nato è  porre fine alla “deliberata politica di...

IL DESIDERIO SEGRETO DEI FOSSILI DI MARE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Un muro cinge Petronia, il paese di pietra in cui vivono le sorelle Pania e Amita. Il muro serve a proteggere gli abitanti. Gli abitanti sono 73, da sempre. Nessuno nasce e nessuno muore a Petronia, perché nel paese di pietra non c'è acqua dunque non c'è vita. Pania da quando ha memoria aspetta un...

FUNERAL HOME

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Una coppia di anziani, Lui e Lei, si sta recando ad un funerale. Lei è tutta in ghingheri, tailleur e gioielli, Lui è un misto tra abito da cerimonia e gita fuori porta. Lei vuole andare, arrivare presto, Lui non ne ha la benché minima voglia. Eccoli qua, Rita e Ambrogio, siamo alle solite. Ovviamente litigano....

MATERIALI PER LA MORTE DELLA ZIA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Celebrare un rito funebre è una consuetudine che da sempre definisce la nostra natura di esseri umani. Seppellire i morti ci ha distinto dagli animali, è stato ciò per cui Antigone ha sacrificato sé stessa, è scritto nero su bianco tra le opere di Misericordia della Bibbia. Ma oggi che cosa vuol dire onorare i...

CENERENTOLA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Cenerentola è una storia così conosciuta da non avere bisogno di parole. Per questo lo spettacolo si affida quasi interamente alla musica (scritta appositamente dal giovane compositore Matteo Pirovano) e alla danza per scandire i momenti più importanti di questa fiaba classica senza tempo. Lo spettacolo alterna quadri comici sottolineati dai personaggi delle sorellastre, del...

LA STELLA, COM’ERA?

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Dopo ventitre anni dalle prime repliche (Stagione 1993/94) torna sulle scene milanesi LA STELLA COM’ERA?, semplice storia del viaggio a Betlemme dei tre Re Magi che, caricati della loro goffa umanità, cercano la strada tra i boschi di legno e tela e tra i deserti di cartapesta di un palcoscenico, per arrivare a conoscere il...

RISOTT vs CASSEULA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Un nuovo ring per una sfida tutta da gustare: con Risott VS Cassoeula interverranno sul palco del Teatro Oscar Giancarlo Morelli e Claudio Sadler, una coppia di chef rinomati che si scontreranno giocosamente a difesa dei due piatti della grande tradizione culinaria milanese. Arbitro della contesa sarà il critico gastronomico Gabriele Principato, autore della rubrica...

BECKETT/PASOLINI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Per evitare la noia delle celebrazioni abbiamo pensato di invitare al party di compleanno del Festeggiato un ospite inatteso. Alla festa per i cent’anni di Pier Paolo Pasolini abbiamo perciò invitato Samuel Beckett, certi che ciascuno saprà gettare sull’altro una luce nuova. Due grandi attori, Franco Branciaroli e Maurizio Donadoni, ci racconteranno il loro rapporto...

PASOLINI. LE POESIE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Nel 1942 un giovane sconosciuto ventenne pubblica il suo primo libretto, «Poesia a Casarsa». Si chiama Pier Paolo Pasolini. E’ la prima fra le sue tante «prime volte». Il libro non passa inosservato: è nato un nuovo poeta. Ma che cos’è la nascita di un poeta? Come sorge la prima parola poetica dal cumulo delle...

BECKETT. FINALE DI PARTITA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Uno spettacolo ormai storico con centinaia di repliche e numerose tournèe all’estero, vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu, una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi in una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento.  La rappresentazione è una sinfonia di mosse e contromosse,...

MANI BUCATE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti?   Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace”, lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia...

MATTEOTTI MEDLEY

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Parlando a dei coetanei del tempo, un Giacomo Matteotti poco più che ventenne  aveva detto: “Ogni epoca ha avuto i suoi martiri, le sue vittime, gli inutili eroi che col loro sacrificio, hanno aperto gli occhi e la strada agli altri”.  Vent’anni dopo, il 10 giugno del 1924, in un martedì di sole quasi estivo,...

PASOLINI. IL CINEMA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Roma, 1961. Dopo un periodo difficile, Pasolini realizza il suo primo film, «Accattone». Accolto trionfalmente in Francia, «Accattone» sarà il primo film italiano vietato ai minori di 18 anni. Ma il diario che lo accompagna contiene alcune tra le pagine più straordinarie dello scrittore. L’acquisizione di un linguaggio nuovo si trasforma, in Pasolini, in un’autentica riscoperta del mondo....

PIERINO E IL LUPO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

AVVISO: A causa della situazione pandemica lo spettacolo PIERINO E IL LUPO sarà posticipato a domenica 13 febbraio al posto di La strega della montagna.  Il debutto di Pierino e il Lupo commissionato dal Teatro dei Bambini di Mosca a Prokof’ev fu un fallimento di pubblico e ricevette poca attenzione. In quel momento era impossibile...

PASOLINI. GLI EDITORIALI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

7 gennaio 1973. Sul «Corriere della Sera» compare il primo articolo di Pasolini contro la moda dei capelli lunghi. Ed è subito battaglia, con attacchi da destra e da sinistra. La collaborazione del poeta con il «corriere» cambierà la storia del giornalismo italiano. La lettura di questo e altri articoli sarà accompagnata da una conversazione...

L’UOMO È UN ANIMALE FEROCE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Un uomo prende la parola a un congresso di studiosi di ittiologia per esporre il suo punto di vista. Raggiunto il palco per un breve intervento, l’uomo s’impossessa del microfono e della scena, e si abbandona ad alcuni soliloqui cui affida la sostanza della sua vita in una forma trasfigurata, con trascinanti effetti comici.  Ideato...

BECKETT. L’ULTIMO NASTRO DI KRAPP

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Con L’ultimo nastro di Krapp Giancarlo Cauteruccio affronta sia come attore che come regista il testo già messo in scena con successo in due precedenti edizioni. L’allestimento del 2003 gli ha valso la presenza nella terna finale del Premio UBU come miglior attore protagonista nel 2004 e poi, il monologo inserito nello spettacolo TRITTICO BECKETTIANO, ha...

INTER vs MILAN

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Dagli spalti di San Siro alla platea del Teatro Oscar arriva la più milanese delle sfide: Inter VS Milan. In un’originale versione teatrale del ‘derby della Madonnina’ si scontreranno due personalità che hanno scritto la storia della serie A, facendo rivivere gli anni leggendari dei due club. Come al solito, al VAR si posizionerà lo...

LYDIA TRA LE NAZIONI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Lydia Gelmi Cattaneo: prima bergamasca con la riconoscenza di Giusta tra le nazioni per aver salvato numerosi ebrei tra il 1943 e il 1945.  Lo spettacolo prende spunto dalla sua avventurosa vita per raccontare un momento storico complesso. La vicenda di Lydia pone una domanda scomoda: è giusto salvare, oltre alle vittime, anche dei criminali,...

LUCA LUNA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Luca ha  8 barrette ai cereali  (una per ogni giorno della settimana più una di riserva), 7 libri sul sistema solare, 6 ( 1 casco da palombaro, 1 grande zaino che si può ripiegare piccolo piccolo, 1 coperta isotermica, 1 cartina lunare, 1 borraccia, 1 paio di mutande di scorta), 5 minuti di ossigeno, 4...

BECKETT. PRIMO AMORE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La trama del racconto, uno dei primi lavori della maturità letteraria di Beckett, si snoda attraverso una serie di sordide amarezze: alla morte del padre, un giovanotto inconcludente viene cacciato di casa. Vagabondando per la città passa diverse notti sdraiato su una panchina dove conosce la prostituta Lulu. Dapprima attratto, poi seccato dalla donna, il...

L’ALBERO DELLA VITA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

L’albero della vita racconta la contrapposizione degli opposti che da origine al mondo. Adamo ed Eva, maschile e femminile, Bene e Male, Forza, amore e Compassione, in un gioco continuo che tende all’Unità e al ricongiungimento con il “Grembo Creatore”. Le creature hanno conosciuto la rottura e il caos ed il loro cammino consiste nel...

DORA PRO NOBIS

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Tratto dal libro Malamore di Concita De Gregorio, lo spettacolo / reading vede duettare la voce di Federica Fracassi con il suono del violoncello di Lamberto Curtoni che richiamano in contrappunto, l’una Dora Maar e l’altro Pablo Picasso.  Federica Fracassi si conferma protagonista di primo piano della scena teatrale italiana, interpretando Dora con grande intensità...

L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

L’uomo, la bestia e la virtù è una commedia esilarante e atroce che, sotto l'apparente leggerezza, diventa una farsa tragica che irride i valori morali e religiosi di una umanità ipocrita. Le “Virtù” di Pirandello sono maschere, attrazione e repulsione degli esseri umani, modelli stereotipi cui i personaggi aderiscono con diversi gradi di consapevolezza, valori...

LA PASSIONE SECONDO I NEMICI

Chiesa San Pio V Via Lattanzio 60, Milano, Italia

Erode, Pilato, Caifa: tre solitudini, tre rimpianti, tre fallimenti. Doninelli immagina l’incontro con Gesù dei protagonisti negativi della passione, tre “nemici” la cui esistenza è stata trafitta dallo sguardo di Cristo. Erode, dopo aver incrociato gli occhi di Gesù, scorge infatti nitidamente – ma per un solo momento – la decadenza che si nasconde dietro...

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNÒ A VOLARE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La fiaba migliore per imparare a volare con parole di tenerezza, di gioia e di speranza. Zorba, il gatto nero grande e grosso, si ritrova a promettere solennemente ad una giovane gabbiana morente che si prenderà cura del suo uovo e che insegnerà al piccolo a volare. Zorba si affiderà all’aiuto degli altri buffi gatti...

TARZAN, RAGAZZO SELVAGGIO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Lo spettacolo sostiene Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni, e la sua campagna per un nuovo modello di conservazione, efficace e rispettoso dei popoli indigeni, contro la conservazione coloniale che ruba la terra ai popoli nativi che la custodiscono e la abitano da sempre.  Esistono pochi casi reali di bambini cresciuti da...

CAMMELLI A BARBIANA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore. Eppure, sotto lebombe dell’estate del...

NON ABBIATE PAURA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Marzo 1991. Nell’arco di tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova sbarcano a Brindisi. Ad accoglierli una città povera, di ottantamila abitanti, schiacciata dalla disoccupazione e dall’illegalità e uno Stato assente e cinico.   Una storia pugliese senza nessuna redenzione dall’alto. Senza l’intervento...

ZANNA BIANCA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all'incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro. Un racconto che...

DANTE POETA DEL DESIDERIO: INFERNO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La Commedia di Dante disegna un percorso ascendente, una risalita: e come ogni risalita ha inizio nel più profondo dei baratri. L’Inferno è la cantica dell’immobilità, in cui i dannati non hanno più la speranza del cielo. Per il poeta fiorentino è un percorso sofferto, che comincia con lo smarrimento nella selva oscura, “nel mezzo del...

FUNERAL HOME

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Una coppia di anziani, Lui e Lei, si sta recando ad un funerale. Lei è tutta in ghingheri, tailleur e gioielli, Lui è un misto tra abito da cerimonia e gita fuori porta. Lei vuole andare, arrivare presto, Lui non ne ha la benché minima voglia. Eccoli qua, Rita e Ambrogio, siamo alle solite. Ovviamente litigano....

CANTATA PROFANA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Deluso da una quotidianità sbiadita, un ragazzo abdica alla realtà per vivere tra avventure online e tramonti in HD; una giovane donna, alle prese con una gravidanza imprevista, è incalzata da un dialogo immaginario con il suo futuro figlio; un professore di liceo, incapace di farsi ascoltare dagli studenti, è schiacciato dai propri limiti, fino...

DANTE POETA DEL DESIDERIO: PURGATORIO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Il Purgatorio è la cantica del perdono, della tenerezza per se stessi; è la cantica del presente, del tempo e dello spazio, dell’umanità, del percorso e del lungo lavoro che l’uomo deve fare per diventare fedele a se stesso, per ritrovare se stesso, per essere quello che al fondo è sempre stato: puro desiderio. È Dante che...

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutti gli spettacoli