Past Eventi from 18 Ottobre 2022 – 4 Febbraio 2023 | Teatro Oscar

DIARIO DI ACCATTONE

Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso Milano

Mentre si accinge a girare il suo primo film, Pier Paolo Pasolini tiene un diario personale. Sono pagine di enorme bellezza, stranamente semplici, piene di poesia e di stupore. La scoperta del cinema - che per Pasolini non è mai soltanto un "mezzo" espressivo - si fa tutt'uno con quella di Roma e, più ancora,...

UNA NOTTE IN ITALIA

Legnano, Parco Robinson

Dalla, Gaber, De Gregori, Fossati, Battisti, Capossela, Bersani, Chieffo e altri autori della canzone italiana (tra cui anche Pastori & Muto, ma scritti più in piccolo) nell'interpretazione rigorosamente "in acustico" di questa "coppia di fatto" dello spettacolo di intrattenimento. E un pizzico di umorismo con la comicità di Carlo Pastori. Una chitarra, una fisarmonica e due voci. Poi...

(S)LEGATI

Cinisello Balsamo, via XXV aprile

Siamo due amici. Siamo due attori. E siamo due appassionati di montagna. Meglio: arrampicatori della domenica. Circa tre anni fa ci siamo imbattuti nell’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. È la storia di un sogno ambizioso, il loro: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, attaccato dalla parete ovest....

PUSKÁS, CHI?

Pero, Giardinone via Cristina

"Puskas chi?" nasce da un’idea di Fabio Zulli che coinvolge Gianfelice Facchetti prima come drammaturgo, poi come regista. È una storia vera? In parte, sono tante storie vere divenute un’unica storia che parla di libertà e memoria, quella di Ferenc Puskas. Il calciatore ungherese simbolo del regime socialista degli anni ’50 non torna in patria quando i Russi...

DUE O TRE COSE SULLE STELLE

Terrazza del Duomo, Milano

Nel cuore pulsante di Milano, la splendida terrazza della cattedrale si prepara ad ospitare un evento imperdibile, che invita la città a risollevare lo sguardo per assistere al grande spettacolo del cielo. In compagnia di Giacomo Poretti ci sarà Marco Bersanelli, docente di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e appassionato esploratore dei misteri...

APE-HOUR CON… GIOVANNI STORTI E TELMO PIEVANI

Nocetum via San Dionigi 77, Milano

Avete mai contemplato un bialbero? E un nido di formiche rufe? Sapreste distinguere un’impronta di cinghiale da uno zoccolo di gnu? Dopo il successo della rubrica video “GIOVA LOVES NATURE”, il comico Giovanni Storti torna a raccontare il mondo meraviglioso delle piante e degli animali. Dialogherà con lui il professor Telmo Pievani, filosofo della biologia,...

SALUTI DALLA TERRA

Abbazia di Chiaravalle

Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Dal ghiaccio per gli spritz, alla plastica galleggiante dentro le nostre vite fino ai ci pensiamo domani. Il rischio, parlando di emergenza clima, è di...

MAGNIFICAT

Quadriportico di S. Ambrogio Piazza S. Ambrogio 15, Milano

In collaborazione con il Centro Culturale di Milano - ingresso con offerta libera Le brucianti parole di Alda Merini raccolte nel poemetto Magnificat suscitano una vibrante interpretazione da parte di Arianna Scommegna che sa restituire tutta la carnalità, l’intimità e tutta la sorprendente immedesimazione della poetessa milanese nei panni della Vergine Maria. Nel Magnificat di...

IL MIO PASOLINI

Sagrato di S. Nicolao della Flue Via Dalmazia 11, Milano

"Il mio Pasolini è il Pasolini politico. Ma detto questo sorgono subito i distinguo e i misteri. La politica di Pasolini è inseparabile dal grumo oscuro e disperato che fu il suo vivere. La politica di Pasolini non è quella di un Platone, è quella di un Tiresia". Un altro frammento, ancora schegge di memoria...

PUSKÁS, CHI?

Centro Sportivo Mojazza, Milano

"Puskas chi?" nasce da un’idea di Fabio Zulli che coinvolge Gianfelice Facchetti prima come drammaturgo, poi come regista. È una storia vera? In parte, sono tante storie vere divenute un’unica storia che parla di libertà e memoria, quella di Ferenc Puskas. Il calciatore ungherese simbolo del regime socialista degli anni ’50 non torna in patria quando i Russi...

ANIME LEGGERE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Quattro figure vestite di nero e truccate di bianco entrano in una scena vuota e col solo uso del corpo evocano gli scenari più fantasiosi. Ecco comparire di fronte agli occhi del pubblico un allegro circo, una gara olimpica, un misterioso mondo sottomarino e molto altro ancora. A volte come in un film in 3D...

FARE UN’ ANIMA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Scritto e interpretato da Giacomo Poretti, questo monologo raccoglie divagazioni e provocazioni su un ‘organo’ che i moderni manuali di anatomia non contemplano, ma di cui da millenni gli uomini di ogni latitudine hanno parlato: quando si sviluppa l’anima in un essere vivente? Esiste realmente o è solo una chimera, un desiderio? Oppure è così...

CHIEDIMI SE SONO DI TURNO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

In ospedale si entra solo per tre motivi: se uno è ammalato, se si va a trovare un ammalato, oppure, se sei particolarmente sfortunato, se ci devi lavorare. Il protagonista di questo monologo aveva immaginato per sé un avvenire radioso come calciatore, come astronauta o avvocato di grido; ma la sorte è a volte sorprendente,...

SERGIO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

“Quando s’andava a mangiare il pesce, Sergio. Alla tu mamma gli garbava tanto andà a mangià il pesce là, come ci si chiamava? Come era il ristorante? Come si mangiava. Te hai sempre scelto tutto giusto te. Tutto. Hai sempre avuto dei gusti, sempre avuto gusto anche nel mangiare, sempre le scelte giuste. Tutti prendevano il branzino, te...

UNA LINGUA SPORCATA DALLA VITA: TESTORI, FO E I LORO EREDI (SE CI SONO)

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

con MARCO BALZANO (scrittore), MARCO GAROFALO (fotografo e reporter), JACOPO FERRARI (italianista), EMANUELINO e MOSÈ COV (trapper) modera LUCA DONINELLI Una presentazione provocatoria per introdurre il ciclo dei “(NON) COMPLEANNI”, che quest’anno abbiamo deciso di dedicare a una coppia di grandi artisti nostrani, Giovanni Testori e Dario Fo. Ci chiederemo insieme, con l'aiuto di scrittori,...

MISTERO BUFFO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgereil pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.   18-19-21-22 Ottobre | h. 20.30 Domenica...

SLOT MACHINE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Slot Machine racconta la caduta vertiginosa di un giocatore, di un annegare nell’azzardo, dove ogni legame affettivo viene sacrificato sull’altare del niente. Amara è la sua fine e, nel suo malato sogno di potenza, delira da solo dal fondo di un fossato di campagna, colpito a morte dai suoi strozzini, allo stesso tempo vittima e...

SALUTI DA BRESCELLO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Sulla scena le statue di Peppone e Don Camillo, quelle che si fronteggiano a grandezza naturale in Piazza Matteotti a Brescello, provincia di Reggio Emilia. Sono lì dal 2001, opera dello scultore Andrea Zangani: Don Camillo sorridente, la chiesa di Santa Maria Nascente alle spalle, tonaca sacerdotale e cappello da parroco in testa, la mano...

TRE PORTE SULLA NOTTE. PRIMA PORTA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Guerra, calamità, corruzione, criminalità. Cosa significa raccontare ogni giorno il male con onestà e realismo? Ne rifletteremo con l'aiuto di Mario Calabresi. IL CICLO: TRE PORTE SULLA NOTTE. Sbarcata in Italia dall'America alcuni decenni fa, Halloween piace a molti. Noi la usiamo a modo nostro, mettendo a tema il fondo oscuro di questa festa: l'esistenza...

STORIA DELLA COLONNA INFAME

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

“Ogni finzione che mostri l’uomo in riposo morale è difforme dal vero” A. Manzoni A conclusione dei Promessi Sposi non compare la parola ‘fine’, spostata invece al termine della Storia della Colonna infame, l’appendice al romanzo. Il Manzoni ci mette così in guardia da una frettolosa soddisfazione per il felice esito della vicenda di Renzo...

TRE PORTE SULLA NOTTE. SECONDA PORTA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Due scrittori di successo, Gianni Biondillo e Raul Montanari, rifletteranno su quello che è il tema della letteratura per eccellenza. Come si fa a raccontare il male senza ambiguità? Come interpretarne la forza e il fascino e, allo stesso tempo, mantenere da esso la giusta distanza? IL CICLO: TRE PORTE SULLA NOTTE. Sbarcata in Italia...

TRE PORTE SULLA NOTTE. TERZA PORTA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

E' la più manzoniana delle tre serate. Le fake news sono vecchie come il mondo, e soprattutto durante i conflitti sono spesso le protagoniste asssolute. Si nutrono indifferentemente di verità e menzogna, mescolano dati e numeri, si ammantano di spirito scientifico, invadono i social media e i corsi universitari, i discorsi dei politici e le...

LETIZIA VA ALLA GUERRA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Letizia va alla guerra è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell’amore, piccoli grandi...

GRATE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Come si può raccontare una metropoli che ha fatto del suo dinamismo una cifra, una missione, dopo che le nostre città si sono svuotate per una pandemia che ci ha obbligati a rimanere chiusi in casa, come fossimo tutti in clausura? Come si può raccontare il vincolo, il limite, il silenzio, il raccoglimento, se non...

FONTAMARA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Premiato al FESTIVAL DI RESISTENZA 2019, Casa Museo Cervi PREMIO SILONE 2019 a Francesco Nicolini per la riscrittura dell’opera siloniana Voci. E Fantasmi. Talvolta fantasmi di fantasmi. Cinque attori: danno voce a un mondo, a un paese, ai suoi abitanti e pure ai loro carnefici. Raccontano, quasi fosse un'opera sinfonica a più voci, la storia...

ANIMA MUNDI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Lucilla Giagnoni presenta il suo nuovo ed emozionante spettacolo che apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo la Trilogia della Spiritualità e quella dedicata all'Umanità, l'autrice e interprete - tra le più grandi del teatro di narrazione - torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Leopardi, che continua il suo oramai ventennale percorso...

IL TRENO DEI FOLLETTI DI NATALE

Teatro Oscar via Lattanzio 58/a, Milano, Italia

di e con FEDERICA SASSAROLI Dai 4 agli 8 anni - teatro di narrazione, pupazzi L'Oscar per tutti - rassegna di teatro ragazzi a cura di Teatro Oscar DanzaTeatro Ispirato ad un racconto dello scrittore Chris Van Allsburg, lo spettacolo ha come protagonista una donna che ogni anno ritorna in una vecchia stazione semiabbandonata. Un...

RELAZIONI (QUASI) PERICOLOSE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Può un bancomat innamorarsi del suo correntista durante un prelievo? Un vegano pignolo può migliorare il mondo in cui abita il suo migliore amico? La morte di fronte al prescelto può essere raggirata e prendere un sostituto? Un padre apprensivo può insegnarci a non esasperare i nostri figli? Può un prete inconsueto farci passare la voglia di sposarci? Si! Le...

LA BIBBIA CHE NON TI ASPETTI – 1

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

La Bibbia è diventata poco a poco materia per specialisti. È come se le Scritture, con il loro enorme patrimonio di storie e di personaggi, fossero state cancellate dalla testa dei più. E non va bene. Le radici della nostra cultura sono due, non una soltanto: la civiltà greca e latina e quella giudeocristiana. Senza...

LO SBOOM

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

L’eroe di questa “storia mediocre” arriva a Milano all’inizio degli anni Sessanta col preciso intento di far saltare in aria un grattacielo, simbolo del potere e di un boom economico fasullo. Ma alla fine la metropoli lo imbriglierà attraverso un inevitabile processo di assimilazione e omologazione. Concepito in occasione del centenario della nascita di Luciano...

CENERENTOLA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Cenerentola è una storia così conosciuta da non avere bisogno di parole. Per questo lo spettacolo si affida quasi interamente alla musica (scritta appositamente dal giovane compositore Matteo Pirovano) e alla danza per scandire i momenti più importanti di questa fiaba classica senza tempo. Lo spettacolo alterna quadri comici sottolineati dai personaggi delle sorellastre, del...

ARLECCHINO FURIOSO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

In Arlecchino Furioso è ancora la Commedia dell’Arte ad essere protagonista, con la maschera simbolo del teatro italiano ad animare uno spumeggiante spettacolo. L’Amore, quello con la “A” maiuscola, è il motore di un originale canovaccio costruito secondo i canoni classici della Commedia dell’Arte. Un Amore ostacolato, invocato, cercato, nascosto e rivelato, ma soprattutto un...

INTERESSA L’ARTICOLO?

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Enrico Bertolino e Luca Bottura danno vita ad uno spettacolo caleidoscopico in cui l’attualità, politica e di costume, e la satira si contamineranno danneggiandosi a vicenda.   In Interessa l’articolo? le doti narrative e comiche di Enrico Bertolino unitamente alla pungente satira di Luca Bottura, portano a teatro la loro personalissima rassegna stampa, un format collaudato...

FINO A QUANDO LA MIA STELLA BRILLERÀ

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

“Perché non posso più andare a scuola papà?” “Perché siamo ebrei, Liliana” Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Un...

CHIEFFO CHARITY TRIBUTE

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

"Ci vorrà ancora del tempo per poter valutare nella sua vastità e nella sua profondità l'influsso che le canzoni di Claudio Chieffo hanno avuto su milioni e milioni di persone in tutto il mondo. Le parole e le melodie di Claudio Chieffo sono entrate in tanti cuori, fedeli e infedeli, docili e ribelli" (Luca Doninelli,...

LA STREGA DELLA MONTAGNA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Alina non è una cattiva strega, è solo che non sa volare. Andando a sbattere continuamente contro gli alberi della sua montagna piccola si riempie di graffi e lividi ogni volta che tenta di spiccare il volo. La giovane strega non ammette il suo errore e incolpa la foresta, minacciandola senza rimorsi di rasarla al...

CIRCO KAFKA

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Lo spazio scenico è un surrogato di circo. È il dramma di K, o forse la commedia di K, che si sveglia e trova poliziotti vestiti di tutto punto nella sua camera. Alle persone che ogni giorno si alzano per andare a lavorare, cose del genere possono anche succedere e possono succedere anche ai ladri di polli...

GINO BRAMIERI VS WALTER CHIARI

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

IL CICLO: VERSUS. Due sono le forze del teatro: da un lato l'immaginazione, l'affabulazione, il sogno; dall'altro il teatro non si può fare senza i corpi, senza un luogo, senza una presenza fisica. Parlare della nostra città, raccontarla, pensarla ci è sembrata fin dal primo giorno una necessità. Ma Milano è una città indefinibile, è questo...

COL CAVOLO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Monologo sull’ineluttabilità del cibo nella nostra esistenza. Reduce da una scorribanda in un moderno supermarket, un cliente poco modello viene rieducato dalla Security e costretto a sproloquiare su verdura, frutta, pane e companatico. Qualche esempio? Perché tutti ce l’hanno con il cavolo mentre la melanzana non la tocca nessuno? Perché siamo teste di rapa? Che...

LU SANTO JULLARE FRANCESCO

TEATRO OSCAR Via Lattanzio, 58/A, Milano, Italia

Dalle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997, un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco. Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per parlarci dei grandi temi che attraversano la società contemporanea. “Lu Santo Jullàre Françesco” è un monologo in cui prende vita un’intera serie di personaggi dell’Italia...

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutti gli spettacoli