Quattro spettacoli tratti dalle opere di Michail Bulgakov che accompagnano lo spettatore nel mondo fantastico e terribile dell’autore de “Il Maestro e Margherita”. Un percorso fatto di adattamenti e riscritture contemporanee, un viaggio che parte dalla vocazione di scrittore di un giovane medico spedito a lavorare ai confini del mondo e si conclude con la nascita dei personaggi che popolano il suo capolavoro letterario.
Ma anche un incontro con l’oggi e con la nostra contemporaneità: dalla Russia di inizio secolo ci spostiamo progressivamente nella Milano di oggi, dove una pietosa e spiazzante versione di Satana parla direttamente al pubblico dello spettacolo teatrale che sta andando in scena in quel momento.
I quattro spettacoli – “Appunti un giovane medico”, “Voland”, “Gli amanti” e “Pilato” – si susseguono di settimana in settimana, riecheggiando al loro interno interpreti e personaggi, luoghi e vicende, per poi fondersi in una vera e propria maratona teatrale che vedrà fronteggiarsi il bene e il male, il diavolo e la santità, l’amore perduto e l’amore ritrovato.
“Appunti di un giovane medico” è la prima tappa di questo viaggio: una raccolta di racconti (in parte autobiografici) scritti da Michail Bulgakov tra il 1917 e il 1919.
In quegli anni, l’autore di capolavori come “Il Maestro e Margherita” e “Cuore di cane”, neolaureato in medicina, era stato inviato come dirigente medico in uno sperduto ospedale della campagna russa.
Proprio la sua esperienza è alla base dei nove racconti che compongono questa sorta di romanzo involontario: i testi, pur avendo tutti lo stesso protagonista, non hanno un vero e proprio andamento cronologico e sono perciò capitoli pressoché autonomi dal punto di vista narrativo.
Le storie raccontate – con stile asciutto, preciso, tagliente – gettano una luce punteggiata di sottile ironia su vari aspetti della professione medica e sul rapporto tra medico e paziente.
Alcuni racconti sono stati pubblicati singolarmente già nel 1925, mentre la prima edizione completa è uscita solo nel 1982. Nel 2012 la BBC ha realizzato un’apprezzata serie tv in otto puntate liberamente ispirata a quest’opera di Bulgakov, con protagonisti Daniel Radcliffe e Jon Hamm.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, l’Ordine dei Medici di Brescia ha chiesto al Centro Teatrale Bresciano di realizzare un evento teatrale che avesse come tema il rapporto tra medicina e letteratura.
La drammaturgia dello spettacolo rielabora così, in modo inedito, i racconti di Bulgakov e i temi di alcuni brani scritti oggi da giovani medici in merito alle scelte e ai problemi della loro professione, intrecciandoli liberamente in un’unica vicenda che tiene conto dei risvolti umani, professionali, sentimentali dei personaggi.
Mescolando passato e presente, letteratura e realtà, dramma e commedia, emerge un universo a tratti onirico, ma sempre pronto a smascherare la realtà, demistificandola come in uno specchio impietoso.
LOCANDINA
di Michail Bulgakov traduzione Emanuela Guerciotti – BUR Rizzoli drammaturgia e regia Paolo Bignamini con Marta Lucini, Maria Laura Palmeri, Antonio Perretta musica dal vivo Riccardo Bignamini spazio scenico Nani Waltz e Michela Invernizzi aiuto regia Giulia Asselta assistente alla regia Valentina Citterio produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Ordine dei Medici di Brescia, Teatro Civico Roberto de Silva di Rho
BIO
PaoloBignamini, regista, drammaturgo e giornalista, collabora in forma stabile con il Centro Teatrale Bresciano. Il suo percorso teatrale indaga in particolare la relazione tra le categorie del tempo e dello spazio sulla scena, provando a forzarle fino alla loro messa in discussione.Tra i suoi lavori recenti: “Le due inglesi” (2025), dal romanzo di Henri-Pierre Roché (CTB); “Perché io non spero più di ritornare” (2024), da Carnevali, Eliot, Shepard, con Emidio Clementi e Corrado Nuccini(DNA/ATER/ERT). Cura la direzione artistica de “I libri sulla scena”, festival teatrale in lingua italiana diffuso a Friburgo e in vari Cantoni della Svizzera.
INFO E PREZZI
18,00 € / INTERO 13,00 € / UNDER30, OVER65 8,00 € / UNIVERSITÀ, SCUOLE DI TEATRO, DESIDERA CARD (acquistabile solo in cassa)
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a scuola@oscar-desidera.it
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutti gli spettacoli
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.CookieAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.